Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] acquistati a caro prezzo dai Medici e divisi tra il palazzodi famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo presso che salgono di spalle a sinistra, esiste un cartone originale autografo di Michelangelo (Napoli, Museo diCapodimonte, inv. ...
Leggi Tutto
Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di [...] 22 siti (tra i quali la Reggia di Caserta, la Reggia di Portici, la Reggia diCapodimonte e il Palazzo Reale di Napoli) della dinastia reale dei Borbone di Napoli, luoghi dedicati allo svago e alla caccia della famiglia reale - e chiamati per questo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] precedente al suo rimbalzo e a una pietra in attesa di un casuale moto molecolare che possa causare un movimento spontaneo nazionale diCapodimonte); Origini e strane tradizioni (1996, Roma, collezione della Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio ...
Leggi Tutto
Appaltatore edilizio (m. Napoli 1742), attivo a Napoli; diresse la costruzione del teatro San Carlo (1737) e del palazzo reale diCapodimonte (iniz. nel 1738), entrambi su progetto di G. A. Medrano. ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] nel 1789.
Avendo egli deciso di collocare l'osservatorio sulla torre del palazzo reale, si pose subito mano a Napoli per dirigervi la costruzione dell'osservatorio astronomico diCapodimonte ed ebbe la nomina a direttore generale degli osservatorî ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] adoperò per la salvaguardia del patrimonio artistico della città negli anni di guerra. Tra il 1951 e il 1957 ricostituì la Galleria Nazionale nel settecentesco Palazzo reale diCapodimonte e, per i criteri adottati e le soluzioni innovative, ottenne ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Santeramo in Colle (Bari) il 22 dicembre 1832, morto ivi il 28 agosto 1894. Recatosi giovinetto a Napoli, fu scolaro di G. Bonolis e di T. De Vivo; ma [...] pittorica, soggetti generistici anche se di contenuto storico e sociale: Processione di penitenza, La fucilata (Museo di San Martino), Gladiatori (pinacoteca diCapodimonte), Corte d'assise (palazzo provinciale di Bari). Ma sull'ultimo si ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli il 14 settembre 1840, morto ivi il 14 maggio 1919. Fu, dopo il Celentano, tra i primi seguaci del Morelli; ma mentre il suo maestro, aderendo [...] e l'Orazio in villa. I suoi dipinti principali sono a Napoli, nel palazzo municipale, nella pinacoteca provinciale, nella direzione del Banco di Napoli e nella galleria diCapodimonte.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] fabbrica diCapodimonte a di Charlottenburg, al Palazzodi marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta del Brandeburgo di Berlino.
Nella Germania settentrionale la figura di primo piano è quella di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di coronamento.
A Pavia il palazzo Veneroni, scandito dal ritmo delle paraste imitate da quelle borrominiane del palazzodi rendono fiorente quella di Castelli (Abruzzo), mentre famose dovunque divengono le ceramiche diCapodimonte, per l'ispirazione ...
Leggi Tutto