GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] , protettore di Andrea del Sarto e di Mariano da Pescia, discepolo del Ghirlandaio, che gli decorò il nuovo palazzo da lui diCapodimonte, col diritto di applicazione dell'originale marca. La collezione di questi modelli originali è oggi nel museo di ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] , nel palazzo Mazzarosa di Lucca; alcune dorate nel Museo civico di Torino. Fra queste, la più bella, ingentilita da una delicatissima decorazione pittorica, proviene da Napoli (del duca di Maddaloni). Nella reggia diCapodimonte sono custodite ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Alfonso De Romanis
Pittore, figlio dell'incisore Giuseppe, nacque a Napoli il 19 maggio 1797, morì ivi nel 1874. Fu a Napoli scolaro di Costanzo Angelini, e a Roma (1823) del Camuccini. [...] Reni, ma povero d'ispirazione e di linguaggio. Le sue opere principali sono nella galleria diCapodimonte, nel Palazzo Reale di Caserta, nelle chiese napoletane di S. Francesco di Paola, di S. Maria delle Grazie, di S. Filippo Neri, ecc.
Suo figlio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] Bernardo de' Rossi, 1505, Napoli, Capodimonte), di intensa introspezione psicologica. Divenuto famoso in giovane (1549, Ancona, S. Francesco alle Scale) e la Presentazione al Tempio (Loreto, Pinacoteca del Palazzo Apostolico, già nella Santa Casa). ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Nello Tarchiani
Architetto e decoratore teatrale, nato a San Miniato (altri lo dice pisano o pistoiese) il 21 aprile 1772, morto a Napoli l'8 maggio 1850. Dopo aver decorato in Livorno [...] dei Risvegliati (poi Regio) di Pistoia e per quello domestico di Vittorio Alfieri nel palazzo Gianfigliazzi in Firenze, si recò e la palazzina della Villa del duca di Gallo (poi regina Isabella e Del Balzo) a Capodimonte; creò (1817-1819) il parco e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] enunciati: al di là della grande cupola (112), il palazzo Ducale allude chiaramente al palazzodi Salomone, mentre le di tale raffigurazione, a quelle diCapodimonte a Napoli e della collezione Merton di Maidenhead - è indice della circolazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982.
ITALIA
Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 a Venezia dopo la sua morte e raccolte nel Palazzodi S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzodi Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello iconografico mariano , contemporanea, di Roberto d'Oderisio in S. Domenico Maggiore a Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, depositi), dove ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] della Britannia. I più antichi, per lo più provenienti dal palazzodi Fishbourne, si datano a partire dalla seconda metà del I XX, 1970, pp. 1-13; U. M. Fasola, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975 (19942), pp. 164-197; AA.VV., L'Art ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] . 3 ottobre 1919): da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo, a Palazzo Reale di Milano alla palazzina di Stupinigi. Anche al Palazzo Reale di Venezia (così era ...
Leggi Tutto