FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] concedeva in uso ai frati, e con la definizione dipalazzo apostolico dell'annesso convento, appare evidente il tradimento e (v.) e conservata a Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte). Nelle chiese napoletane, in particolare S. Chiara, S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ‘pegno d’amore’ (mentre il dipinto diPalazzo Barberini, raffigurante qualche anno più tardi forse La ‘Madonna del Divino Amore’ e la ‘Madonna della gatta’ del Museo diCapodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Fruttuoso diCapodimonte presso Camogli; tangenze con la miniatura, ma anche con i capitelli di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. di e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzodi Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Andrea del Sarto (1512) già nella distrutta chiesa di S. Gallo, e ora in Palazzo Pitti, esce confermata dall'esame di romani deve essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel Museo diCapodimonte a Napoli che recenti restauri hanno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] attestano l'esistenza di r. nelle raffigurazioni di eventi storici nelle pitture dei palazzi (per es. al tempo di Carlo Magno nel palazzodi Ingelheim, all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzodi Hagenau e nel palazzodi Palermo, dove Enrico ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Bruges; discute con Pier Soderini del progetto di una scultura da collocare a pendant del David di fronte a Palazzo testimonianza dei procedimenti di lavoro di Michelangelo, l’accuratissimo cartone del Museo Nazionale diCapodimonte (fig. a p ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionale diCapodimonte P.N. Pagliara, Due palazzi romani di Raffaello: Palazzo Alberini e Palazzo Branconio, ibid., pp. 331- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del cardinale Barbo per la costruzione del palazzodi Venezia. Un pellegrino d'eccezione come Giovanni illustrata); C. da Capodimonte, Poggio Bracciolini autore delle anonime "Vitae quorundam pontificum", "Rivista di Storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] sé se non un vuoto palazzo Ducale: non un corteo di statue nei campi, non un apparato di collezione pubblica come fu per il Louvre, il Prado, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, gli stessi Uffizi a Firenze, Capodimonte a Napoli o i Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al Museo diCapodimonte (olio su tela, cm 230 × 353). Il Palazzodi Porta al Prato, è stato prescelto a ornare le pagine di questo giornale un dipinto di Giuseppe Moricci […]. Dopo la memorabile battaglia di ...
Leggi Tutto