DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che a lungo il podestà genovese fu ospitato nel palazzodi Oberto e poi di Pietro, dove abitava anche il D., che poté dall'abate del monastero di S. Fruttuoso diCapodimonte l'autorizzazione a costruire una nave sulla spiaggia di Portofino (16 luglio ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1543. Nondimeno, sono noti alcuni suoi progetti di dotare la corte piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti. Nel Museo nazionale diCapodimonte è conservato il ritratto di Tiziano con Pier Luigi in armatura da gonfaloniere ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] I delle Due Sicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro venne spedito nel 1816 e dove è tuttora conservato.
In questo ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] del palazzodi questo sovrano a Ninive, ora al British Museum. La scena mostra il re intento a saggiare la flessibilità di una serie di appare carico di implicazioni morali la Parabola dei ciechi (Napoli, Museo Nazionale diCapodimonte) dello stesso ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] nobile Francesco Priuli che lo ospitò nel suo palazzodi Sansevero. È forse lui il personaggio effigiato 1527-28, si possono datare opere come la Sacra conversazione di Napoli, Museo diCapodimonte (c. 1527-28), che nel più risentito plasticismo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo diCapodimonte), un dipinto comprato dal re Ferdinando II (Firenze, Palazzo Pitti) e Il marchese di Castelnuovo (1859-60), un bel ritratto di un interessante esponente di quella società ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] diCapodimonte; Spinosa, 1975); ma l’incarico fu svolto poi, entro il 1707, da Solimena con affresco di altro soggetto. A quest’altezza il divario di Cantabene, Il Palazzo abbaziale di Loreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] 117, 121 n. 5), acquistato dal Museo diCapodimonte nel 2004 come ritratto di un ignoto a opera di Santacroce (Naldi, 2007b, pp. 225-231). fu successivamente ricoverato nella cappella di S. Paolo del palazzo arcivescovile di Capua, dove tuttora si ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] questo secondo periodo bolognese sono la Sacra Famiglia con il Battista di Indianapolis e la Sacra famiglia diCapodimonte a Napoli (Winkelmann, 1986, p. 484), un perduto affresco in palazzo Paselli (Briganti, 1945, p. 106), e infine le due Sibille ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di Andrea Doria (Roma, Galleria Doria Pamphilj), uno ...
Leggi Tutto