GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Roma, Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Barberini). All'inizio del secondo decennio ( diCapodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. Pancrazio provvide la Compagnia di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] oggi presso il Museo diCapodimontedi Napoli.
A Parma Ottavio non volle subito edificare un nuovo palazzo ducale: si servì prima del palazzo del governatore pontificio, poi di quello del vescovo e, dal 1564, di un gruppo di edifici riadattati (primo ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Paolo III Farnese, di Guglielmo Della Porta, oggi conservati nel Museo diCapodimonte a Napoli.
L’accento altamente naturalistico del volto di porte della sala grande della fabrica di Cantalupo», cioè il palazzodi famiglia (oggi Camuccini) a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzodi S. Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II Gonzaga Battista, s. Barbara e il donatore del Museo diCapodimonte a Napoli, due opere attribuite ora a Sebastiano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] lo rese celebre, è la Baccante (Napoli, Museo diCapodimonte, inv. Casa Reale 1879). La principessa Maria della Napoli 1853, p. 26; Studi di artisti napoletani. T. S., in Il Palazzodi Cristallo. Esposizione serale di scienze, lettere ed arti, I, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la ripresa del Compianto di San Giorgio al Palazzodi Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie di Berlino (Moro, 1993, della Vergine e di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare del Museo nazionale diCapodimonte (Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] chiesa che l'abate di S. Fruttuoso diCapodimonte ebbe il permesso dal vescovo di Bosa di costruire a Monteleone Rocca (3 maggio): al D. toccarono il palazzodi rappresentanza della famiglia, situato nella piazza di S. Matteo, la metà del pedaggio ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] o a lui attribuibili si citano: Firenze, Museo Stibbert; Torino, Armeria reale; Napoli, Museo e Galleria naz. diCapodimonte; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Piacenza, Istituto Gazzola; Parigi, Musée de l'Armée; Londra, Wallace Collection; Madrid, Real ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] d’arte antica e moderna in cui far confluire le ereditate collezioni romane dipalazzo Farnese, il Museo Farnesiano di pittura e antichità diCapodimonte e l’Ercolanense di Portici.
Il presidente dell’Accademia don Michele Imperiale, principe ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] proprio ritratto (Museo nazionale diCapodimonte, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Fondo Sanfelice; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Doria ..., I, Neapoli 1790, pp. 67-69; L. Catalani, I palazzidi Napoli, Napoli 1845, pp. XV, 3, 29, 36 s., ...
Leggi Tutto