GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] della collegiata di Collecorvino, di essere chiamato da Carlo di Borbone a operare nella Real Fabbrica diCapodimonte che di attenta resa naturalistica. È verosimilmente di sua mano il piatto del Museo del Palazzodi Venezia raffigurante un vaso di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] datata del M., nel 1556 (Napoli, Museo diCapodimonte). Nota come I due architetti, raffigura personaggi sobriamente abbigliati di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno dipalazzo. L'uomo più giovane, al centro del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] , come è testimoniato da numerose opere.
Al Museo diCapodimontedi Napoli (collezione Astarita: Spinosa, 1972) si conservano l'acquerello del 1839 circa raffigurante La Villa di Chiaia dal palazzo Esterhazy (una versione a olio del medesimo soggetto ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , ceduti dagli eredi alla sua morte (1740). Al Museo del Palazzodi Venezia a Roma si trovano un Ganimede con l'aquila, dall'originale e a quella napoletana diCapodimonte. Nel 1760 Lorenzo visitò la manifattura imperiale di Vienna; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Acqua, 2002). Alla Sforza apparteneva anche un palazzo in vicinia S. Ulderico, dove probabilmente la Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte. La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti, i disegni, Napoli ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] diCapodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di pittori, nella decorazione della facciata del palazzodi Copparo (Mezzetti, 1977, p. 59 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1865, la tela fu acquistata dai Savoia e collocata nel palazzo reale di Milano.
Nel 1860, l'I. fu nominato accademico delle moderna) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta una ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] nella Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Barberini di Roma e nel Fogg Art Museum di Cambridge (Vannugli, in Scipione di Pulzone, confermato pure dall’Annunciazione di S. Angelo in Planciano a Gaeta (1587), ora al Museo nazionale diCapodimonte ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere diCapodimonte, non si conosce la professione; ma alcuni di S. Giovanni in Laterano, ma che forse proviene dalla cappella papale di Sisto V nel palazzo Lateranense (Carloni, in Roma di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] : i pendants con S. Pietro e S. Paolo del Museo diCapodimonte (depositi) e i due più tardi con S. Luca e , palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167) e la S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché varie opere inedite di mercato ...
Leggi Tutto