LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] nazionale d'arte antica diPalazzo Barberini a Roma).
Tra il maggio 1611 e la fine di novembre 1612 si consumò e firmò la grande Annunciazione oggi conservata nel Museo diCapodimonte, di cui non è certa la provenienza originaria. Dalla città ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di Giampilieri, in un ostensorio della chiesa di Montevergine di Messina, in un secchiello del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli, in un calice con piede di rame della chiesa madre di 1724 eseguì per il sacro palazzo apostolico "un Quadro con ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale diCapodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la Roma 1999, pp. 182-189; B. Sani, Il debutto di M. Pino: le "Storie di Giona" dipalazzo Francescani a Siena, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Roma e nella Piacenza farnesiana (Napoli, Museo diCapodimonte, Cassetta Farnese); e se il nudo . fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , ne copiò nel 1733 l’Autoritratto oggi al Museo nazionale diCapodimonte in una tela già nella raccolta veronese dei Gazzola (Guzzo, 102 s.). La stima di Vittorio Maria Bigari, forse incontrato nel cantiere dipalazzo Pellegrini ‘novo’, dove esiste ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] privata; dopo il 1811, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte; 1815, collezione privata; non firmato, s.d., Londra, Wallace Collection); Bacco e Arianna (1811, Caserta, palazzo reale); coppia di Prigioni Farnese (1811, collezione privata); S ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] 2005) in un quadro del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli, opera del pittore fiorentino Tommaso 120 s.; A. Gotti, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze Firenze 1889, p. 200; C. Stiavelli, La storia di Pescia nella vita privata dal secolo XIV al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Treviso dal 1485 al 1499.
Ispirata al prototipo di Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di lunetta, non firmata, era in origine la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di G.P. Cirillo, e di adattatore di pièces varie, italiane e straniere. Grazie alle recite che ebbero luogo anche nel palazzodi Raimondo di Sangro, principe di quasi di maniera, ma non privo di verve, d'un popolo da ceramica diCapodimonte. ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] pp. 75-77, fig. 4 a p. 75) nella tavola diCapodimonte a Napoli (inv. Q1046), che, pur fedele al modello perinesco Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo della cappella del palazzo dei Conservatori, pagata a Venusti tra l’ottobre del 1577 e l’ ...
Leggi Tutto