• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [1064]
Storia [627]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

CHIAVARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] annesso al seminario, la casa Garibaldi con magnifica porta in lavagna, del sec. XV, il palazzo civico e il palazzo di Giustizia o Cittadella. La popolazione del comune di Chiavari è in costante aumento: contava 10.457 ab. nel 1861; 11.521 nel 1871 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PONTE DI LEGNO – NAPOLEONE I – CAPOLUOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVARI (2)
Mostra Tutti

VOLOGDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGDA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Mosca. Vologda, in gran parte composta di case di legno, si estende soprattutto lungo le rive del fiume. Non mancano però numerosi edifici di un certo valore artistico e storico. I principali sono il Palazzo di giustizia, del sec. XVII, simile a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGDA (1)
Mostra Tutti

PRETORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIA (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] vicino. Con i terreni coltivati inclusi nell'abitato, Pretoria occupa un'area di circa 103 kmq., sulle due sponde del fiume Aapies cavalcato qui da sei il bel palazzo di giustizia, il palazzo delle poste, la biblioteca, il ricco museo di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIA (1)
Mostra Tutti

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] drammaticità nei modi della pittura primitiva. Gli edifizî moderni più imponenti sono il palazzo di giustizia, quello dell'amministrazione provinciale e il municipio. Quanto all'attività culturale, che vi fu rilevante alla fine del '700, ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

XIMENES, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Ettore Virgilio Guzzi Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] monumento è quello a Garibaldi, commessogli da Pesaro (1887). Venuto a Roma, vince il concorso per la Quadriga del Palazzo di giustizia, esegue il gruppo del Diritto per il monumento a Vittorio, concepisce il Monumento a Bottego da erigersi a Parma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Ettore (1)
Mostra Tutti

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] Kamennyi Ostrov per il principe ereditario. Nel 1769 il B. costruì i grandi edifizî dell'arsenale, trasformati in palazzo di giustizia nel secolo passato, e quasi del tutto distrutti nella rivoluzione del marzo 1917. Non fu eseguito il progetto d'una ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BOFFRAND, Gabriel-Germain

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] : terminò così, fra l'altro, la primaziale di Nancy, fornì i progetti di un nuovo palazzo ducale e ne elevò il peristilio, costruì, sullo spiazzo della Carrière, il palazzo di Craon, oggi palazzo di giustizia; e del suo stile dovevano improntarsi poi ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTILIO – VERSAILLES – BRUXELLES – LUNÉVILLE – ARGENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFFRAND, Gabriel-Germain (1)
Mostra Tutti

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] , con begli edifici pubblici e privati (tra i quali la cattedrale, il palazzo del governatore generale, contornato da giardini, il Palazzo di giustizia), con numerosi parchi di una magnificenza tropicale, e con una intensa vita sociale. I quartieri ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] a una navata, cappelle laterali a pianta quadrata e abside poligonale. Nel coro il sepolcro del vescovo L. Buti (1710) del Bernus. Il palazzo di Giustizia, già vescovado (1640), ha una sala con dipinti della scuola del Mignard, nel cortile un arco ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO

SASSARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SASSARI (XXX, p. 886) La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] la Sardegna, che ha la direzione a Sassari, il fabbricato dell'università, della facoltà veterinaria, e l'imponente Palazzo di giustizia tuttora in costruzione. Vi è anche un politeama, da pochi anni ricostruito dopo un incendio, un piccolo teatro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – BENETUTTI – COGHINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 248
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali