• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [1064]
Storia [627]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

ENDE, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademia di belle arti di Berlino. Nel 1859 aveva fondato [...] commercio e dell'industria. Dal 1886 al 1891 la medesima ditta costruì il parlamento, il Ministero della giustizia e il Palazzo di giustizia a Tokio. Bibl.: Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); Wasmuth, Lexikon der ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – DRESDA – LIPSIA

BARCA, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzo di giustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 [...] e regole sopra l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva ed architettura militare per offese e difese delle fortezze, libro che dedicò a Filippo III di Spagna e che gli valse fama ed onori. In tarda età (operava già nel 1588 al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FILIPPO III DI SPAGNA – ARTIGLIERIA – SPAGNA

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici [...] pubblici è degno di nota anche il palazzo dell'istituto tecnico, in cui sono collocati anche la biblioteca molisana e il museo riordinato nel 1933; è stata restaurata la chiesa della Trinità. Campobasso oltre ad essere centro rurale è anche un centro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIVENTO – TERMOLI – ACCIAIO – CEMENTO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] scalone; fuori T., la basilica di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sfingi, agli accessi dei templi e dei palazzi. Esempio tipico di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto poteva inviare per l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali, dei praefecti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sacramenti, per un altro vanno fatti risalire agli anni in cui l'Incoronata, non ancora divenuta tale, fungeva da palazzo di giustizia e il tribunale sedeva giusto nell'ambiente (solo più tardi trasformato in navata centrale della chiesa) in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] è la catena umana che, a un mese dall’attentato di Capaci, si distende tra l’abitazione di Falcone e il Palazzo di giustizia. Come già dieci anni prima, i tentativi di concertare e promuovere le azioni delle realtà associative antimafia palermitane ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e la sua collocazione, nel mezzo delle stationes, non fu certo una scelta casuale. Spesso nell'urbanistica medievale il palazzo di giustizia, come anche quello comunale, sorgeva accanto alla cattedrale. A P. la struttura comunale è lontana da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] , attraversò il ponte e s’addentrò nella Cité, labirinto di vie oscure, strette, tortuose che va dal palazzo di Giustizia fino a Notre-Dame. Il quartiere del palazzo di Giustizia, assai circoscritto, alquanto sorvegliato, serve nondimeno d’asilo e ... Leggi Tutto

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] crebbe, seppur molto lentamente: secondo il censimento del 1871, il livello di analfabetismo era del 73% tra i nati nel periodo 1801-1810, mentre diritto (pretore, corte d’appello, palazzo di giustizia, giudice istruttore, ricorrere in cassazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 248
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali