• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [1064]
Storia [627]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] città della Francia più ricche d'arte. Vestigia della città gallo-romana sono alcuni resti di cinta murale, specialmente sotto il Palazzo di giustizia. Le vie Bourcani e des Arènes conservano ancora il disegno dell'anfiteatro scomparso. La floridezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] di J. Nouvel, alta 142 m, e la Città della Giustizia progettata da D. Chipperfield. Non vanno inoltre dimenticati i molti interventi degni di di sotto del laghetto dell'ottocentesca fabbrica del Diposit des Aigues; il Palazzo dei congressi (2000) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

CADORIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] Nel 1915 si recò in America, dove attualmente lavora per le decorazioni statuarie del nuovo palazzo di giustizia di S. Barbara di California. Guido, pittore e decoratore, fratello di Ettore, nato a Venezia nel 1892. Studiò nella sua città, ed esordì ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENTINI, Marcello Architetto, figlio di Pio (v.), nato l'8 dicembre 1881 in Roma, dove vive. Conseguì nel 1904 la laurea di architetto civile; è ora insegnante di urbanistica nell'Istituto superiore [...] Roma (1935), oltre a moltissime ville e case di abitazione. Sono in corso di esecuzione i piani regolatori di Bolzano e di S. Remo, il museo della Magna Grecia in Reggio Calabria, il Palazzo di giustizia in Milano. La personalità artistica del P. si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELLA MAGNA GRECIA – ACCADEMICO D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – BANCA D'ITALIA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCHINI, Marcantonio Aldo Foratti Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] dove soggiornò due anni, e fece i cartoni per alcuni mosaici di S. Pietro. A Bologna, valendosi del riquadratore Enrico Haffner, dipinse Palazzo di Giustizia. Dei suoi quadri sparsi per le pubbliche gallerie mette conto di ricordare il Ritrovamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – MOSAICI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

MACCAGNANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCAGNANI, Eugenio Luigi Servolini Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] . Cirillo (S. Lorenzo), due statue decorative (ambedue raffiguranti la Fama) per il Palazzo di giustizia, i monumenti a Seismit Doda e ai caduti del Genio, i gustosi ornamenti plastici e le statue della guerra per il monumento a Vittorio Emanuele; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

BASILE, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque il 31 gennaio 1857 in Palermo; ivi insegnò architettura all'università e all'Accademia di belle arti di cui fu direttore. Insegnò a Roma tra il 1880-90 e in questo periodo vinse i concorsi [...] costruzione del palazzo di Giustizia e del Parlamento. Nel 1885 gli fu commesso dal governo il monumento per i caduti di Calatafimi, inaugurato nel 1892; nel 1888 progettò le costruzioni monumentali per l'entrata dell'Avenida da Liberaçao di Rio de ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Faenza il 29 settembre 1886. Fece le sue prime esperienze artistiche nella città natale, presso Domenico Baccarini. Nel 1905 andò a Firenze, dove frequentò la scuola dello scultore Augusto [...] modellò la statua della Insurrezione. Degne di particolare ricordo sono le sue opere Brezza, Eva, il ritratto di Federigo Tozzi, il monumento ad Alfredo Oriani. Più recente la quadriga sul Palazzo di Giustizia eretto da Marcello Piacentini a Messina ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – MARCELLO PIACENTINI – DOMENICO BACCARINI – AUGUSTO RIVALTA – FEDERIGO TOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , il cui nome va legato a molti notevoli edifizî argentini. L'ingegnere Maillard progettò il Palazzo di giustizia severo, massiccio, coronato, dopo la morte del suo autore, di un tetto a mansarde poco in accordo con la facciata. I piani della Facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] II, grande edificatore premuroso del decoro cittadino, furono innalzati il babilonico palazzo di Giustizia (Poelaert), il Museo delle belle arti di Bruxelles (Balat), il Palazzo reale (Vanderstraeten), la Casa del popolo in Bruxelles (Horta). Poi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali