• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [2480]
Storia [627]
Biografie [1064]
Arti visive [454]
Diritto [235]
Religioni [210]
Diritto civile [116]
Geografia [85]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [71]

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] richiedere fondi allo Stato. La legge prevede la costruzione di un Palazzo di Giustizia, di un Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] col governo". L'anno dopo, per la costruzione del palazzo di Giustizia in Roma, nonostante la sua condizione di deputato, il B. era consulente dell'impresa Borrelli ed estensore di un contratto-capestro nei riguardi del governo, competenze queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] cassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 novembre 1945, dalle carceri del palazzo di Giustizia di Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , il 14 giugno 1900, il F. fece parte della commissione d'inchiesta sulla spesa per la costruzione del palazzo di giustizia in Roma (1912) e di quella per la vigilanza sull'amministrazione delle ferrovie dello Stato (1914). Dal 31 dic. 1918 fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di Pietro Cabrini Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723. Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] Eleonora. Erede del cospicuo patrimonio dei marchesi di Vescovado, che in globava, oltre al palazzo cittadino (poi palazzo di Giustizia), una delle maggiori proprietà fondiarie del Mantovano (il C. era padrone di 17.247 pertiche, concentrate in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] talvolta una vicinanza alle posizioni dei socialisti. La fine della sua vita parlamentare fu legata allo scandalo del palazzo di Giustizia di Roma: legale dei costruttori in causa contro lo Stato e indotto a dimettersi per gli sviluppi dell'inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Maria Sforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu commissario generale di Borso d'Este, nel 1471 e 1472 sindaco del palazzo di giustizia a Ferrara, nel 1474 e 1475 capitano generale del Polesine a Rovigo. Nel giugno-luglio 1470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ABIGNENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Giovanni Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] . Il 5 giugno 1913, dopo la discussione alla Camera sui rapporti intrattenuti con l'impresa costruttrice del Palazzo di giustizia di Roma da parte di alcuni deputati, egli compreso, prima o dopo il loro ingresso a Montecitorio, nel corso della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – CAVA DEI TIRRENI – IMPRESA LIBICA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] coraggiosi coinvolgimenti del patriziato in tentativi di riforma della giustizia penale (anche se poi i , Ithaca 1966, p. 78; E. De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito del palazzo di A. de Negro a Banchi, in Boll. ligustico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] rispetto per il suo senso di giustizia. Il D. iniziò la sua carriera. al servizio del Banco di S. Giorgio nel 1487, 1490, gli decretarono l'erezione di una statua (la prima, a Genova, dedicata a un cittadino vivente) in palazzo S. Giorgio, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali