• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [793]
Arti visive [326]
Biografie [418]
Storia [61]
Letteratura [19]
Religioni [19]
Musica [17]
Archeologia [14]
Vita quotidiana [12]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [10]

Furini, Francesco

Enciclopedia on line

Furini, Francesco Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. [...] A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, palazzo Pitti, ecc.) e religioso, che ottennero grande successo specialmente per la delicatezza con cui vi seppe trattare il nudo femminile, prediligendo suggestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Contini Bonacòssi, Alessandro

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola [...] che legò, per testamento, allo Stato italiano. Solo una parte della prestigiosa collezione fu, però, acquisita e, dal 1974, esposta al pubblico in Palazzo Pitti a Firenze. Dal 1939 senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – BERENSON – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini Bonacòssi, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Cacialli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Firenze 1770 - ivi 1828); allievo di G. M. Paoletti e suo continuatore negli sviluppi del neoclassico toscano. È autore, con P. Poccianti, della facciata della villa del Poggio Imperiale, di [...] cui realizzò anche l'elegante cappella; architetto granducale, curò la decorazione di varî ambienti di palazzo Pitti a Firenze. Interessante la raccolta dei suoi progetti, pubblicata nel 1827. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacialli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel 1594 il granduca Ferdinando I de’ Medici acquistò il tondo e lo fece appendere nella sua camera da letto a Palazzo Pitti, per poi installarlo nella Tribuna degli Uffizi in posizione di privilegio, a dominare i tesori d’arte ivi raccolti dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

quadraturismo

Enciclopedia on line

Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] Caposcuola fu G. Curti (1575-1632); suoi seguaci furono A.M. Colonna e A. Mitelli, attivi a Roma, Firenze (decorazioni in Palazzo Pitti, 1637-44) e per Filippo IV di Spagna, e T. Aldrovandini, che contribuì a diffondere il genere a Vienna e a Dresda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – PROIEZIONE CENTRALE – PAOLO VERONESE – ALDROVANDINI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadraturismo (1)
Mostra Tutti

Puget, Pierre

Enciclopedia on line

Puget, Pierre Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] il 1638 e il 1643, a Roma e a Firenze nella cerchia di Pietro da Cortona. Lavorò con lui ai soffitti di Palazzo Pitti. Più decisivamente tuttavia subì l'influsso del Bernini. Tornato in Francia, lavorò nei cantieri reali. Nel 1644 ritroviamo P. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALESSANDRO SAULI – PALAZZO PITTI – ARISTOCRAZIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puget, Pierre (1)
Mostra Tutti

glittica

Enciclopedia on line

L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] ). Le più ricche collezioni di opere della g. medievale e moderna sono quelle della Bibliothèque Nationale e del Louvre a Parigi, del British Museum a Londra, del Museo degli argenti in Palazzo Pitti a Firenze, del Kunsthistorisches Museum di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – BRITISH MUSEUM – PALAZZO PITTI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glittica (2)
Mostra Tutti

Anni, Anna

Enciclopedia on line

Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] italiane del Novecento; insignita del Premio di Eccellenza 2007 dell’Accademia Italiana, la sua attività è stata compiutamente documentata nella mostra Dal segno alla scena allestita presso la Galleria del costume di Palazzo Pitti nel 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LOCANDIERA – MARRADI – FIRENZE – VOLPONE

Rossèlli, Matteo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Matteo Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze [...] (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa di Poggio Imperiale, 1622-23, nel casino di S. Marco, 1622-23; tra i dipinti, Trionfo di David, 1620, Galleria Palatina; Natività e Visitazione, 1631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Matteo (2)
Mostra Tutti

Mónti, Nicola

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e poligrafo (Pistoia 1780 - Cortona 1864), allievo di P. Benvenuti e amico di A. Canova, lavorò in Polonia (1818) e a Pietroburgo e Mosca (1820). Più che per le sue accademiche pitture [...] (Pistoia, chiesa dell'Umiltà; Firenze, palazzo Pitti, Ss. Annunziata, ecc.) è noto come corrispondente di P. Giordani e di V. Gioberti e per le sue bizzarre Memorie inutili (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – CORTONA – POLONIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrìfero
ombrifero ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali