• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [110]
Biografie [107]
Storia [56]
Archeologia [39]
Religioni [20]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [17]
Storia antica [15]
Italia [13]

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] da una piazza, dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Paolo; salendo verso l'alto del colle trachitico si trova Ca' Marcello, la scalinata di Palazzo Nani, il duomo, la Rotonda, le sette chiese, la villa Duodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

LUCIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) * Lilia MARRI MARTINI Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] tavola attribuiti a Luca di Tommè e a quadri di Pietro di Giovanni Pucci, scolaro del Sassetta. Il Palazzo civico o pretorio, basso, di sconnessa struttura, decorato di molteplici stemmi, accoglie nelle sue stanze un'interessante Crocifissione di un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – UGOLINO DI VIERI – LUCA DI TOMMÈ – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIGNANO (1)
Mostra Tutti

BAGNO A RIPOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

RIPOLI Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il centro capoluogo dista da Firenze 3 km. verso levante, lungo la rotabile aretina che per il passo di San Donato in collina mette a Figline. E [...] imposte dal decreto 1° novembre 1928, un'area di kmq. 71,64 e contava 17.855 abitanti. Il paese conserva ancora il palazzetto Pretorio, attorno di stemmi del sec. XV del popolo fiorentino, della Lega del Bagno e d'un podestà. Su di un angolo del ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TOSCANA – PODESTÀ – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO A RIPOLI (1)
Mostra Tutti

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] per la quale fece erigere un grande edificio adiacente al palazzo della sua famiglia. Lungo le pareti, al di sopra degli papato, e Cassiodoro, allora, come dicemmo, prefetto del pretorio d'Italia, avvertiva il contrasto fra la conoscenza diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] fonti citano come autore del cratere e della pergola d'oro nel palazzo reale di Persepoli (Ath., XII, 514f), del cratere d'argento C. dalla costruzione di un piccolo anfiteatro, il pretorio, la cui edificazione rimaneggiò una parte del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] parallelepipedo, in cui era posta la sede del pretorio, un monumento dagli spiccati caratteri 'funzionalisti' che inizia dalla porta di Monenvasia a E e, attraversando la piazza del palazzo, raggiunge la porta di Nauplia a O; le strade secondarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] catacombe di S. Agnese (IV sec. d.C.), ora nel Palazzo dei Conservatori a Roma. Non mancano rappresentazioni di simili strumenti su II e Teodosio I, dà istruzioni al prefetto al Pretorio di assicurare che ogni città, e persino ogni stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e a una decadenza del centro urbano. Il pretorio romano (Precht, 1973) divenne la residenza dei Alberto.L'Erzbischöfliches Diözesanmus., che è sistemato nell'antico palazzo vescovile, conserva un'importante collezione di manoscritti coloniensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] (Pavan, in La Venetia, 1988), prefetto del pretorio presso il governo goto, testimonia che attività di Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s. IV, 9, 1962, 51, pp. 25-38; 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] dei Ss. Giovanni e Paolo, detta appunto de pretorio. La struttura, anche se ridimensionata dalla presenza delle vicine fino ad allora occupato dal convento francescano di S. Maria a Palazzo. Essa divenne la residenza di Carlo II. La presenza del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali