• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [110]
Biografie [107]
Storia [56]
Archeologia [39]
Religioni [20]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [17]
Storia antica [15]
Italia [13]

CAMPIGLIA MARITTlMA

Enciclopedia Italiana (1930)

MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] ferroviaria sulla linea Livorno-Grosseto, a 7 km. dall'abitato. Tra i monumenti, sono notevoli la rocca e il palazzo pretorio, ancora fregiato all'esterno di molti stemmi di podestà (secoli XV e XVI). Della rocca restano ruderi importanti (secoli ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PRETORIO – GHERARDESCA – ARCHITRAVE – FIRENZE – LIVORNO

SCARPERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] . Più che secolare è l'industria dei ferri taglienti che vi si pratica. Monumenti. - Imponente e severo è il Palazzo Pretorio, degli antichi vicarî, del principio del sec. XIV con alta torre, malamente deturpato nei secoli scorsi, ma attualmente in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPERIA (1)
Mostra Tutti

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] parte delle antiche mura di cinta e delle torri del sec. XIV. Il palazzo pretorio o del Podestà reca sulla facciata molti stemmi di antichi podestà. Nel palazzo comunale è una terracotta robbiana rappresentante Cristo fra due angioli. La pieve di S ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

SINALUNGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] testa di linea della ferrovia Arezzo-Sinalunga. Monumenti. - Oltre ad alcuni edifici d'interesse artistico tra cui il Palazzo pretorio, rimaneggiato in più tempi, e le principali chiese, restano a Sinalunga altre importanti opere d'arte senese: nella ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – GUIDOCCIO COZZARELLI – VAL DI CHIANA SENESE – RUTILIO MANETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALUNGA (1)
Mostra Tutti

FIGLINE VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1932)

VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne [...] un importante centro agricolo, Figline annovera alcune industrie (vetrerie, ecc.). È stazione della ferrovia Firenze-Arezzo. Del trecentesco palazzo Pretorio rimane intatta l'alta torre in pietra di filaretto con campana del 1384. Nella chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL BIONDO – FONTE BATTESIMALE – LUIGI SERRISTORI – AGRICOLTURA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGLINE VALDARNO (2)
Mostra Tutti

SOAVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOAVE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Verona. Il centro abitato sorge 22 km. a E. di Verona, a 40 m. s. m., alle falde di una delle colline lambite [...] di Cansignorio della Scala, al quale si deve pure buona parte del castello in vetta alla collina e del palazzo pretorio nel centro dell'abitato. Ma il castello, nel suo nucleo più antico, preesisteva alla dominazione scaligera; fu restaurato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE (2)
Mostra Tutti

ANNIO, Giovanni o Nanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Viterbo nel 1432, si fece domenicano nel convento di S. Maria di Gradi della sua città. Si distinse presto per la conoscenza delle lingue orientali, per la profondità teologica e come predicatore [...] ebbe molti onori da Sisto IV e Alessandro VI, tanto da essere nel 1499 eletto maestro del Sacro Palazzo, e da vedere la sua statua messa nel Palazzo Pretorio di Viterbo. Ma dopo morte, le cose cambiarono, e polemiche assai aspre si dibatterono pro e ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PALAZZO PRETORIO – DOMENICANO – SISTO IV – VITERBO

PONTASSIEVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] porte rimangono l'aretina o torre dell'orologio e la fiorentina; trecentesco è il castello della famiglia Da Filicaia. Sul Palazzo Pretorio si vedono ancora gli stemmi dei podestà dal sec. XV al XVIII, il ponte Mediceo sulla Sieve fu fatto costruire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTASSIEVE (1)
Mostra Tutti

CUTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] capoluogo, note e frequentate stazioni climatiche estive e luoghi di convegno per sport invernali. Monumenti. - Dell'antico palazzo pretorio, originario del 1377, resta solo qualche frammento, perché l'edificio fu rifatto nel secolo XVI in semplice ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BUGLIONI – NICODEMO FERRUCCI – PALAZZO PRETORIO – SANTI BUGLIONI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTIGLIANO (1)
Mostra Tutti

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] . Paese nativo di Andrea Contucci detto il Sansovino, si affaccia sulla Valdichiana con tre campanili e la torre del palazzo pretorio. Il palazzo comunale (già del cardinale del Monte) massiccio, possente, con bugnato nel basamento e una sola fila di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali