• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [110]
Biografie [107]
Storia [56]
Archeologia [39]
Religioni [20]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [17]
Storia antica [15]
Italia [13]

BARBERINO di Val d'Elsa

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il [...] nelle sue ridenti campagne, coperte di vigne, di uliveti e in parte di boscaglie e di pascoli. Monumenti artistici. - Il palazzo Pretorio ha all'esterno numerosi stemmi dal '400 in poi. La chiesa ha pochi resti antichi e fu rifatta dal Castellucci ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – SEMIFONTE – APPIANO – ABSIDE – NAVATE

BAGNO DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] artistici. - Nella chiesa parrocchiale sono un tabernacolo del Quattrocento, quadri di Neri di Bicci, della scuola del Ghirlandaio e di Andrea del Sarto. Nel palazzo pretorio sono conservati un affresco del sec. XV e alcuni stemmi di podestà. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CLORURO DI SODIO – ANDREA DEL SARTO – PALAZZO PRETORIO – NERI DI BICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

BUONCONVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della Misericordia è un'Assunzione di Pietro di Domenico. Sul palazzo Pretorio varî stemmi di podestà. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DI BENVENUTO – MATTEO DI GIOVANNI – TADDEO DI BARTOLO – SANO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE

BUGGIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Pistoia) con sede nell'abitato di Borgo a Buggiano da cui il comune già s'intitolò: fiorente borgata agricola, posta sul margine settentrionale della Valdinievole a 40 [...] più volte, conserva un interessante fonte battesimale del sec. XII e una hella croce processionale d'argento del sec. XV. Il palazzo Pretorio reca sulla facciata molti stemmi di antichi podestà, eseguiti in pietra e in terracotta invetriata. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – PALAZZO PRETORIO – VALDINIEVOLE – BENEDETTINA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGGIANO (1)
Mostra Tutti

Nagasawa, Hidetoshi

Enciclopedia on line

Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] ); Iperuranio (1996-97), nella collezione Gori, fattoria di Celle (Toscana); il Giardino di mirto (1997), nel Museo di arte contemporanea Su logu de s'iscultura di Tortolì; Il giardino della casa da tè (2001), presso il Palazzo Pretorio di Certaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MANCIURIA – GIAPPONE – CERTALDO

Lanci, Baldassare

Enciclopedia on line

Architetto militare (Urbino 1510 circa - Firenze 1571); fu allievo di Girolamo Genga; lavorò a Urbino, a Lucca (1544), ad Ancona, nei pressi di Roma (1559). Fu poi al servizio di Cosimo I de' Medici, per [...] fortificazioni, anche a Grosseto, a Radicofani, a Lucca, a Terra del Sole, dove eresse il palazzo del Capitano di piazza, di rude imponenza, e il Palazzo Pretorio. Nel 1562 fece un viaggio a Malta per preparare il piano urbanistico della nuova città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – GIROLAMO GENGA – RADICOFANI – GROSSETO – FIRENZE

Civitali, Vincenzo

Enciclopedia on line

Orefice, scultore e architetto (Lucca 1523 - ivi 1597), figlio di Nicolao. Scolpì statue per chiese di Roma e fu architetto civile e militare. Ampliò il Palazzo pretorio a Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTO – LUCCA – ROMA

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] dei Consoli (1332-37, Angelo da Orvieto e Gattapone), ora sede del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale; palazzi Pretorio e del Bargello (13° sec.). Fra le chiese, S. Pietro (13° sec.); la cattedrale (13° sec.; facciata del 16°, con sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] degli Allegretti, Cafferecci (1209), Minucci, Buonparenti, Buonaguidi, Auguri (1299). Il grandioso palazzo turrito dei Priori, sede del comune, s'impone sui vicini palazzi del Podestà e Pretorio. Fu cominciato nel 1208 e finito nel 1254 ed è ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di stemmi, assai numerosi fin dal settimo decennio (vedi la voce Della Robbia, Luca). Ne abbiamo esempi in ogni palazzo pretorio della Toscana, realizzati sia nella consueta tipologia a targa lapidea sia in quella tipicamente robbiana con ghirlanda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali