• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [38]
Biografie [36]
Archeologia [28]
Strumenti del sapere [15]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Diritto [3]

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] 1951). Si tratta di lavori filologicamente di non grande valore, in quanto le congetture, basate di solito su criteri paleografici, sono troppo spesso audaci o arbitrarie; errata fu poi la rivalutazione operata dal B. di uno dei codici deteriores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] chiesa di Saint-Vincent a Mâcon, un'opera atipica, dalle dimensioni colossali, databile anch'esso, grazie ai dati paleografici dell'iscrizione sul capitello del piedritto sinistro, al 1100 circa. Al contempo va detto che recenti ricerche spostano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] preferiva, caso per caso, affidarsi allo iudicium, a patto che questo fosse fondato sulla base di indizi paleografici che dessero ragione del guasto e aprissero la strada all’emendamento, senza abusare della critica congetturale. Una filologia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

RODOLICO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Niccolò Mauro Moretti – Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] – anche Rodolico era approdato, fugacemente, alla Rivista italiana di sociologia; alcuni studi paleografici legati al magistero di Cesare Paoli – di paleografia e diplomatica Rodolico fu anche libero docente; ricerche di storia demografica, economica ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] V (1984), pp. 3-42; Epigrammi di Teocrito, ibid., VII (1986), pp. 101-123. Degli altri studi, specialmente codicologico-paleografici, sulla poesia ellenistica si segnala la lunga serie dei Planudea: in Boll. del com. per la prepar. dell'ed. dei class ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BIANCANI TAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI TAZZI, Giacomo Giancarlo Susini Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] Lari e del genius Augusti, ai formulari delle iscrizioni sepolcrali dei militi, rivelando una non comune competenza di fatti paleografici. Il B. era anche buon conoscitore dell'instrumentum, edin particolare dei bolli doliari e delle iscrizioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMINI, Gentile (Pseudo) Monica Marchi – Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo. Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] esclusivamente alla carriera politica (ibid., p. 685). Il codice, in effetti, sia per aspetti idiomatici sia per aspetti paleografici non è toscano, ma di certo non presenta una patina marchigiana, quale fu quella di Masolino, bensì una spiccata ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REGISTRO BATTESIMALE – MASUCCIO SALERNITANO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI BOCCACCIO

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Vittorio De Donato Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] F. preparò dispense relative ai suoi corsi: tra queste ricordiamo quelle apparse a Roma nel 1935 a cura di S. Mottironi, Paleografia latina dalle origini fino al sec. XVIII, e quelle su La supplica e la segnatura della Corte di Roma del 1937. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCRITTURA CAROLINA – PROVINCIA ROMANA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] del cronista francescano aveva relazioni assai strette e complesse. Le conclusioni della sua analisi, condotta in termini sia paleografici sia filologici, portarono in primo luogo a limitare l’intervento del M. al Liber de temporibus, escludendolo ... Leggi Tutto

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] 'anno 202-3 e non già parlare di età augustea, come finora si è fatto in base a incerti indizi paleografici del testo citato. Questo periodo si arricchisce così di un esemplare qualitativamente molto pregevole. Ai rinvenimenti di Saqqārah, citati più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali