• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [337]
Europa [49]
Archeologia [153]
Geografia [72]
Storia [67]
Arti visive [63]
Storia per continenti e paesi [42]
Asia [40]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [26]
Italia [27]

Altamura

Enciclopedia on line

Altamura Comune della prov. di Bari (427,8 km2 con 67.903 ab. nel 2007). Fondata nel 13° sec. da Federico II (a cui si deve la cattedrale che sorge al centro della città), fu oggetto di contese feudali ed ecclesiastiche. [...] dei repubblicani contro l’assalto delle forze sanfediste che la saccheggiarono. Uomo di A. Scheletro integro rinvenuto nel 1993 nella grotta di Lamalunga. Appartiene al Paleolitico inferiore-medio ed è databile tra 400.000 e 100.000 anni fa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – PALEOLITICO – FEDERICO II – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura (1)
Mostra Tutti

Ceprano

Enciclopedia on line

Ceprano Comune della prov. di Frosinone (37,9 km2 con 8465 ab. nel 2008). Nei pressi di C. nel 1994, nel corso di scavi sul territorio, sono stati rinvenuti resti fossili ricostruiti nel cranio attribuito a un [...] Homo erectus, vissuto nel Paleolitico inferiore ( uomo di C.). La sua datazione su base geologica è di 800.000 anni, estensibile fino a 900.000 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceprano (2)
Mostra Tutti

Périgord

Enciclopedia on line

Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] al 1470, quando passò ai Foix-Albret. La regione ha abbondanti documenti dal Paleolitico inferiore all’età del Bronzo e, in particolare, abitati del Paleolitico superiore. Il paletnologo francese D. Peyrony distinse (1933) con il termine Perigordiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO INFERIORE – CASTELPERRONIANO – ETÀ DEL BRONZO – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périgord (2)
Mostra Tutti

Jerzmanowice

Enciclopedia on line

Località della Polonia, nota in paletnologia per l’omonima grotta. Gli strati inferiori, attribuiti all’ultimo periodo interglaciale, hanno dato industria litica su scheggia e con strumenti bifacciali. [...] Nei livelli superiori (datati a circa 36.000 anni fa), è stata rinvenuta un’industria litica del Paleolitico inferiore (complesso jerzmanowiciano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – BIFACCIALI – POLONIA

Abruzzo

Dizionario di Storia (2010)

Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Popolato sin dal Paleolitico inferiore, all’Età del ferro risalgono le [...] necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano. Allora l’A. era già abitato da popolazioni italiche: sabini e piceni nel Nord, equi e vestini nel centro, marsi, peligni e frentani nel Sud; popoli assai bellicosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – ETÀ DEL FERRO – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...]  antico del Pleistocene medio (fasi finali del Mindel, databili a 500.000 anni fa) e dunque al Paleolitico inferiore. Dallo studio della situazione geologica della zona sono stati identificati a Sa Pedrosa - Pantallinu (Perfugas, Sassari) antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995. L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico di Luca Bachechi In Europa per il Paleolitico inferiore sono disponibili alcuni documenti relativi ad abitati all'aperto sulle cui tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] spazio. Alcuni tentativi, fatti ormai diverse decine di anni fa, di proporre sviluppi paralleli per gruppi del Paleolitico inferiore (ad es., il Clactoniano rispetto all’Acheuleano) e medio (ad es., diversi tipi di Musteriano che si differenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] avevano grande influsso nell’Epiro settentrionale e in Illiria. Il paleolitico e il neolitico Come documentano recenti rinvenimenti, l’Epiro era abitato almeno dalla fine del Paleolitico inferiore (200.000-100.000 a.C.). L’abbondanza di rinvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . hist., III, 112). Se le evidenze archeologiche provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali