VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE. dal potente
Bibl.: R. Battaglia, Note su alcune industrie paleolitiche della cerchia alpina, in Atti Acc. ven.-trent ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'interpretazione delle manifestazioni artistiche dell'uomo del Paleolitico, cercando di evidenziare l'insieme di regole che mina l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superiore coerenza evidente in politica, economia o nel sistema sociale. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] si svilupparono in modo discontinuo, passando bruscamente dal Paleolitico al Neolitico o dal Neolitico all'Età del posizioni corrispondenti (come, per es., la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] in Africa, Asia ed Europa; P. medio, a partire da circa 120.000 anni fa, dai manufatti più regolari e meno massicci; P. superiore (da ca. 35.000 anni fa), nel quale prevale la tecnica di scheggiatura di lame e lamelle di pietra, anche arricchite di ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...