• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Archeologia [347]
Geografia [152]
Arti visive [151]
Storia [123]
Europa [132]
Storia per continenti e paesi [67]
Italia [58]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

Zòrzi, Francesco

Enciclopedia on line

Paletnologo (Sona, Verona, 1900 - Verona 1964); direttore, dal 1945, del Museo civico di storia naturale di Verona. Il suo nome è legato, per quanto riguarda il Paleolitico, alla scoperta del giacimento [...] Veronese e a numerose campagne di scavo sul promontorio del Gargano, nei depositi alluvionali del torrente Romandato. I suoi scavi nella Grotta Paglicci nel Gargano portarono alla luce importanti documenti d'arte rupestre paleolitica in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTA PAGLICCI – PALEOLITICO – GARGANO – VERONA – ITALIA

IMOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMOLA G. A. Mansuelli (Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] fino all'Età del Ferro. Il Monte Castellaccio, a S della città, fu sede di un abitato dell'Età del Bronzo e numerose tracce vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato forocorneliense ... Leggi Tutto

paleoantropologia

Enciclopedia on line

Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] immagini tridimensionali con la grafica computerizzata. A partire dagli ultimi 2 milioni di anni l’archeologia del Paleolitico, attraverso lo studio dei manufatti, consente di inquadrare i fossili anche in rapporto all’evoluzione della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – UOMO DI NEANDERTAL – EVOLUZIONE UMANA – AUSTRALOPITECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] di Cok»), Mosca 1987; N. B. Anfimov, Drevnoe zoloto Kubani («L'antico oro del Kuban'»), Krasnodar 1987; Paleolit SSSR («Il paleolitico dell'URSS») (Arkheologija SSSR), Mosca 1987; N. 0. Džaparidze, Juvelimoe iskusstvo epokhi bronzi ν Gruzii («L ... Leggi Tutto

Parrano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008). Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) [...] e dell’età del Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO

Venere

Enciclopedia on line

Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PESCINA – AQUILA

Breuil, Henri

Enciclopedia on line

Paletnologo francese (MortainManche 1877 - L'Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1961). Abate, fu uno degli iniziatori della scienza paletnologica in Europa, Asia, Africa. Suddivise la prima parte del Paleolitico [...] superiore in Aurignaciano inferiore (Perigordiano infer. di Peyrouy), medio (o tipico) e superiore (Perigordiano super. di Peyrouy); definì l'aspetto culturale clactoniano. Particolarmente importanti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA – EUROPA – ASIA

Ladrone, Caverna del

Enciclopedia on line

Grotta nelle vicinanze del Lago di Tiberiade, in Galilea, dove nel 1925 l’archeologo inglese F. Turville-Petre trovò frammenti di un cranio incompleto e rotto, in uno strato paleolitico definito come musteriano [...] dall’industria che vi era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – GALILEA

Recami, Francesco

Enciclopedia on line

Recami, Francesco Recami, Francesco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1956). Ha iniziato la carriera di scrittore con testi divulgativi e guide di montagna, per poi pubblicare due romanzi per ragazzi Assassinio nel paleolitico [...] (1996) e Trappola nella neve (2000). Il suo esordio nella letteratura per adulti risale al 2006 con L’errore di Platini. Con i successivi Il correttore di bozze (2007) e Il superstizioso (2008, finalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO – FIRENZE

Kostenki-Borščevo

Enciclopedia on line

Kostenki-Borščevo Gruppo di giacimenti preistorici, situati sui terrazzi del Don, a S di Voronež (Russia). Si tratta di insediamenti di gruppi di cacciatori le cui industrie litiche sono state suddivise [...] le più antiche, articolate in più ambienti con focolari le più recenti), ossa di mammut e alcuni scheletri umani. Il giacimento più recente contiene industria di tipo paleolitico superiore finale; è presente la renna e il mammut è ormai scomparso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MAMMUT – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolìtico
epipaleolitico epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali