• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [717]
Arti visive [152]
Archeologia [348]
Geografia [152]
Storia [123]
Europa [132]
Storia per continenti e paesi [67]
Italia [58]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] della stessa Diputaciòn riunito, insieme al museo, nello Instituto de Arqueologia. Le collezioni del museo si estendono dal Paleolitico fino all'età barbarica (visigotica). In massima i pezzi provengono da insediamenti della Catalogna, ma è molto ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , la strutturazione sociale e le relazioni con le vicine popolazioni. Dalla scheggiatura dei ciottoli gli uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre con cui delimitare i perimetri circolari delle loro capanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TELL ARPASHIYYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL ARPASHIYYA A. Bisi Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] di figurine d'argilla: la "dea madre", figurina nuda con caratteristiche steatopigiche che sono la più visibile eredità del Paleolitico, il ventre talora enfiato ad indicare la gravidanza, la testa mancante o ridotta ad appendice informe per scrupoli ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. ii, p. 173) B. Sciarra Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] rilievo marmoreo attico con scena di sacrificio ad Artemide. L'ultima sala è destinata al materiale preistorico, dal Paleolitico all'Età del Bronzo, recuperato con una serie di saggi eseguiti in stazioni del litorale brindisino: Torre Testa, Torre ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] si hanno nei giacimenti di Gudenushöhle (Hartenstein) e Teufelslucken (Eggendorf), dove strumenti di scheggia di tipo musteriano (Paleolitico medio) e utensili bifacciali sono associati a fauna fredda. Nella Bassa Austria è importante la stazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ad Alise-Sainte-Reine e a Gergovia consentirono di consacrare una sala ad Alesia. Le Collezioni Henri Martin (paleolitico), Capitan du Chatelier (oggetti bretoni), Moreau (periodo celtico e tardo-romano), de Baye (La Tène), Plicque (ceramiche), ecc ... Leggi Tutto

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] locali, con una breve prospettiva dello sviluppo. della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici (dall'epoca paleolitica alla fine del regno della Grande Moravia). 2) Museo Moravo, Brno. - Fondato nel 1818 come Museum Franciscum, consta ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il Monte Pellegrino sono stati scoperti (1951) graffiti con animali e figure umane di stile naturalistico quaternario e bovidi schematizzati riferibili al Paleolitico. Le figure umane sono rappresentate con una maturità artistica nuova nell’arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dell'antica Età della Pietra di Ehringsdorf, il suo ambiente e la sua cultura, cacciatori e raccoglitori del Paleolitico Recente in Turingia (materiali trovati nelle importanti stazioni di Döbntz e di Ölknits), la rivoluzione neolitica, le culture ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] " ed oro. 3. - Collezioni di oggetti di provenienza spagnola. Le collezioni preistoriche danno una visione completa del Paleolitico Inferiore nei materiali del Manzanares e del Jarama. Eccezionali i tessuti e i cesti neolitici della Grotta dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolìtico
epipaleolitico epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali