• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Archeologia [7]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Paleontologia [4]
Storia della medicina [3]
Genetica [2]
Zoologia [3]
Arti visive [2]

paleopatologia

Enciclopedia on line

Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. A. Ruffer, autore di vaste indagini su mummie e scheletri egizi, ma si è diffuso solo in tempi più recenti specie quando ai tradizionali metodi di indagine radiologica e istologica si sono affiancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDICINA LEGALE – ANATOMIA UMANA – PARASSITOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGICA

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] a.C. circa. Nei paesi del bacino mediterraneo la lebbra fu assente sino al 3° secolo a.C. circa; infatti lo studio paleopatologico di migliaia di mummie e scheletri egizi datati prima di quell'epoca non ha permesso sinora d'identificare alcun caso di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

paleopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

paleopatologia Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, [...] coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico ... Leggi Tutto

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] hanno evidenziato che già 10.000 anni circa a. C. si praticava la trapanazione del cranio, intervento che si diffuse ampiamente in Europa, Asia e Perù fra il 3000 e il 2000 a. C.; dalla crescita ossea ... Leggi Tutto

Ascènzi, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Boulogne-sur-Mer 1915 - Albano Laziale, Roma, 2000). Prof. univ. (1966-1985), ha insegnato anatomia e istologia patologica a Roma; socio nazionale dei Lincei (1987). Ha dedicato le sue [...] patologica, di ultrastruttura e di micromeccanica del tessuto osseo, di antropologia, di paleontologia umana e di paleopatologia; in collaborazione con S. Sergi ha descritto un particolare tipo di mandibola neandertaliana. Nel 1984 la Presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – PALEOPATOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGIA – MANDIBOLA

bioarcheologia

Enciclopedia on line

Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] delle popolazioni antiche; la paleonutrizione mira a ricostruire il regime alimentare di una determinata popolazione, mentre la paleopatologia ne studia le manifestazioni morbose e le condizioni igieniche; ha assunto importanza, infine, l’analisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ARCHEOZOOLOGIA – PALEOPATOLOGIA – POLLINE – SPORE

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] etnici. La disciplina che si occupa dello studio delle malattie nell’antichità si chiama ‘paleopatologia’. Tradizionalmente la ricerca paleopatologica utilizza fonti indirette (antichi testi e iconografie), fonti dirette (resti scheletrici, mummie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

bioarcheologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioarcheologia bioarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia i materiali organici rinvenuti in contesti di scavo e che si suddivide in specifici indirizzi di ricerca: l’archeobotanica, [...] , insediamenti e ambiente. Ne è derivato l’approfondimento di specifici settori di ricerca, come la paleodemografia, la paleopatologia e la paleonutrizione, che studiano l’andamento demografico e lo stato di salute delle popolazioni del passato, e ... Leggi Tutto

medicina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicina Francesca Vannozzi Cura e prevenzione delle malattie umane Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] nel tempo Salute come armonia: le antiche radici della medicina La storia delle malattie degli uomini antichi, ossia la paleopatologia, ci insegna che esiste una continuità tra le patologie del passato e quelle dell’epoca attuale, in un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

ASCENZI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] . Sergi, Il cranio neandertaliano del Monte Circeo (Circeo I), Accad. Naz. dei Lincei, Roma 1974. Tra i lavori di paleopatologia: A problem in palaeopathology, The origin of thalassemia in Italy, in Virchows Arch. A Path. Anat. and Histol., 384 (1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALEOANTROPOLOGIA – BOULOGNE SUR MER – MORBO DI COOLEY – ULTRASTRUTTURA
1 2 3
Vocabolario
paleopatologìa
paleopatologia paleopatologìa s. f. [comp. di paleo- e patologia]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrabili su antichi resti umani (spesso raccolti dagli archeologi), animali e vegetali o addirittura...
paleopatològico
paleopatologico paleopatològico agg. [der. di paleopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleopatologia: studî p.; indagini paleopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali