• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] 70-72 (con elenco delle pubblicazioni); A. Taramelli, in Archivio storico sardo, XI (1915), 1-4, pp. 213 s.; Id., in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 94; Id., in Cronaca delle Belle Arti (Suppl. al Bollettino d’Arte), IV ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] dell'attività umana per ricostruire lo sviluppo psicoculturale con i metodi dell'archeologia preistorica e della paletnologia (manufatti = industria litica; arte mobiliare = sculture e oggetti d'osso, a. rupestre = graffiti, pitture; ceramica), e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Michele Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò [...] egli è stato l'antesignano degli studî sismici in Italia. Bibl.: V. l'elenco degli scritti del De R., in Bullettino di paletnologia italiana, XXIV (1898), pp. 310-312; Onoranze alla memoria di M. S. De R. in Rocca di Papa, in Boll. Soc. Sismologica ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ROCCA DI PAPA – PALEONTOLOGIA – METEOROLOGIA – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] al 550 circa (v. fig. 239). Bibl.: A. Minto, La tomba della celebre biga di Monteleone di Spoleto, in Bull. di Paletnologia Ital., XLIV, 1924, p. 145; id., Sul sepolcreto di Monteleone di Spoleto, ibid., p. 123; A. Furtwängler, in Brunn-Bruckmann ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] , in St. Etr., XIII, 1939, p. 58; A. Minto, Trovamenti preistorici nel territorio a S dell'Amiata, in Bull. Ital. di Paletnologia, N. S. II, 1938, p. 29; F. Rittatore, Necropoli eneolitica presso il ponte S. Pietro nel Viterbese, in St. Etr., XVI ... Leggi Tutto

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] 1952 e ripristinato nel 1990, è entrato a far parte della Repubblica Federale di Germania. Cultura della T. In paletnologia, la cultura neolitica della Germania, caratterizzata da grosse olle e anfore appartenenti al genere Schnurkeramik. Selva di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAKORUM (XX, p. 118) Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite. Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] in questa App. Oltre alla meta alpinistica la spedizione ebbe anche compiti scientifici; P. Graziosi si occupò della paletnologia, A. Marussi delle misure geodetiche, B. Zanettin delle osservazioni mineralogiche e geologiche, F. Lombardi dei rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – BROAD PEAK – GEODETICHE – ALPINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] - S. Tortorella, Archeologia, in Gli strumenti del sapere contemporaneo, Torino 1986, pp. 29-39; A. Guidi, Storia della Paletnologia, Roma - Bari 1988; J.H. Kelley - M.P. Hanen, Archaeology and the Methodology of Science, Albuquerque 1988; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] . IV, pp. 371-374) e Martello scure in bronzo: due esemplari nel Museo civico di antichità di Trieste (in Bull. di paletnologia italiana, II [1876]). Nel 1883 delineò le 16 tavole della monumentale opera di N. Papadopoli, uscita dopo la sua morte (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] con T. Taramelli. Soltanto nei primi anni, e quale tributo alla sua terra, produsse anche qualche lavoro di paletnologia. Descrisse i prodotti dell'industria umana rinvenuti in Valcuvia e in provincia di Varese, oltre a manufatti e resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali