• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

raschiatoio

Enciclopedia on line

In paletnologia, strumento ottenuto ritoccando una scheggia o, più raramente, una lama, di selce o altra pietra, lungo uno o più margini, che possono essere diritti, concavi o convessi. I r. ottenuti da [...] schegge sono particolarmente abbondanti nel Musteriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – MUSTERIANO – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raschiatoio (1)
Mostra Tutti

rahmaniano

Enciclopedia on line

In paletnologia, industria litica di tipo clacto-abbevilliano, trovata nella grotta di Sīdī ‛Abd er-Raḥmān, presso Casablanca (Marocco). Consta di strumenti di quarzo e di arenaria feldspatica, a forma [...] triedrica o bifacciale, e di schegge grossolane e ritoccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – BIFACCIALE – CASABLANCA – ARENARIA – MAROCCO

forestali, culture

Enciclopedia on line

In paletnologia, culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentrionale e orientale, dall’Inghilterra meridionale fino alla Finlandia e più a E fino agli Urali: la [...] facies più importante e meglio conosciuta è quella maglemosiana (8°-5° millennio a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALETNOLOGIA – INGHILTERRA – FINLANDIA – URALI

Ghassuliano

Enciclopedia on line

In paletnologia, aspetto del Calcolitico della Palestina (dal nome della località di Teleilāt el-Ghassūl), datato alla metà del 4° millennio, e caratterizzato da un’economia basata sull’allevamento di [...] caprovini e sull’agricoltura, per lo sviluppo della quale sono state scavate cisterne e pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALETNOLOGIA – CALCOLITICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PALESTINA

Clactoniano

Enciclopedia on line

In paletnologia, denominazione di un’industria del Paleolitico inferiore rinvenuta a Clacton in Inghilterra; caratteristici gli utensili su schegge fabbricati percuotendo il nucleo su un altro blocco [...] litico (tecnica su incudine). In Italia industrie clactoniane sono state individuate in Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – INGHILTERRA – INCUDINE – ABRUZZO

tecnocomplesso

Enciclopedia on line

tecnocomplesso In paletnologia, unità tassonomica alla cui definizione concorrono, oltre ad aspetti tipologici delle industrie litiche o su osso, anche la frequenza dei vari elementi e l’omogeneità strutturale [...] delle industrie stesse (ricavata attraverso metodi statistici a partire da indici che esprimono caratteristiche tipologiche, tecniche e tipometriche della struttura di un’industria); essa appare dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: PALETNOLOGIA – STATISTICI

bertoniana, facies

Enciclopedia on line

In paletnologia, facies del Paleolitico superiore italiano, localizzata in Abruzzo e fiorita circa 18.000 anni fa, così chiamata da Montebello di Bertona (prov. di Pescara). L’industria litica dei livelli [...] più arcaici è caratterizzata dalle grandi dimensioni degli oggetti, dai grattatoi peduncolati, dagli strumenti con becco. Espressioni artistiche sono motivi geometrici su ossa e pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTEBELLO DI BERTONA – PALEOLITICO SUPERIORE – PALETNOLOGIA – PEDUNCOLATI – ABRUZZO

steatopigie, Veneri

Enciclopedia on line

steatopigie, Veneri In paletnologia, statuine muliebri rinvenute nei livelli aurignaziani di numerose località europee (Brassempouy, Lespugne, Willendorf, Malta, Savignano, Balzi Rossi), caratterizzate [...] da accumuli adiposi nelle zone dei glutei e delle cosce, eseguiti con singolare realismo, laddove le altre particolarità anatomiche e i tratti del viso sono trascurati. Rappresenterebbero secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: PALETNOLOGIA – BALZI ROSSI – MALTA

Sangoano

Enciclopedia on line

(o Sangoaniano) In paletnologia, industria paleolitica dell’Acheuleano finale, così denominata da rinvenimenti effettuati nel sito di Sango Bay, sulla riva occidentale del Lago Vittoria. Presenta bifacciali [...] e picchi grossolani, grandi pialle, denticolati, intaccature, e la si ritiene un adattamento all’ambiente forestale e alla lavorazione intensiva del legno. Strumentari litici di questo tipo sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: LAGO VITTORIA – PALETNOLOGIA – ACHEULEANO – SUDAFRICA

Tayaziano

Enciclopedia on line

Tayaziano (o Tayaciano) In paletnologia, dal nome del comune di Tayac, in Dordogna, sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, complesso di industrie litiche del Paleolitico inferiore [...] dell’Europa occidentale e del Medio Oriente, poco omogenee tra loro, sviluppatesi tra l’interglaciale Mindel-Riss e quello Liss-Würm. Sono caratterizzate da strumenti su scheggia e chopper, e vengono suddivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MEDIO ORIENTE – PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – DORDOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali