• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

Mortillet, Gabriel de

Enciclopedia on line

Paletnologo e naturalista (Meylan, Isère, 1821 - Saint-Germain-en-Laye, 1898). Prese parte ai moti insurrezionali (1848) della fine del regno di Luigi Filippo. Successivamente, recatosi in Savoia (1850-64), [...] presidente della commissione dei monumenti megalitici. Nel 1885 fu eletto deputato al parlamento. Propose in paletnologia una classificazione in periodi, rilevante soprattutto per il Paleolitico, basata sulla tipologia degli strumenti. Tali periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGI – PALEOLITICO – PARIGI – ISÈRE

COLINI, Giuseppe Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] e Perugia. Fu socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei. Suoi lavori principali, pubblicati nel Bull. di Paletnologia: Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata; Il sepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano e il periodo eneolitico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – REMEDELLO SOTTO – ETÀ DEL FERRO – CASTELPLANIO

RELLINI, Ugo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELLINI, Ugo A. Palmieri Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] ne rimase per lunghi anni l'unico direttore. Fondò e diresse il Museo delle Origini annesso all'Istituto di Paletnologia e costituito, inzialmente, in massima parte da materiali frutto di suoi scavi e ricerche personali. La denominazione originaria ... Leggi Tutto

RELLINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RELLINI, Ugo Massimo Cultraro RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] Dir. Gen. Istr., f. pers. ins. e amm., II vers., 2a serie, b. 130). Ottenuta l’idoneità per l’insegnamento di paletnologia il 13 dicembre 1924, Rellini assunse l’incarico di libero docente per la stessa disciplina presso l’Università di Roma, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DE FRANCISCI – GIOVANNI CAPELLINI – BENITO MUSSOLINI – ETÀ DEL BRONZO

Gastaldi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Torino 1818 - ivi 1879); professore di geologia e mineralogia nella Scuola d'ingegneria a Torino, fu tra i fondatori e sostenitori del Club alpino italiano. Socio nazionale dei Lincei [...] (1875). Coltivò varî rami di scienze: specialmente la paleontologia, scoprendo nuove faune, e la paletnologia, in cui fu un precursore. Fu tra i primi a sostenere l'idea dell'origine glaciale degli anfiteatri morenici delle regioni subalpine italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastaldi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Fedra Alessandra Pizzato – Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli. La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] primo incarico presso il Museo civico di storia naturale allora guidato da Vittorio Dal Nero. Negli anni Venti la paletnologia italiana attraversava una fase di stagnazione. Dopo un lungo periodo in cui gli studi di preistoria erano stati al centro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE

Abbeville

Enciclopedia on line

Abbeville Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. circa), sulla destra del fiume Somme (a 27 km dallo sbocco nella Manica) con minuscolo porto fluviale. Industrie alimentari e tessili. Vi furono rinvenute [...] tracce di industria litica di era preistorica, che danno il nome alla cultura abbevilliana che in paletnologia ha designato le più antiche fasi del Paleolitico, fino alla scoperta, ad Olduvai (Africa), di industrie cronologicamente anteriori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: ERA PREISTORICA – PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – ACHEULEANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbeville (2)
Mostra Tutti

Patròni, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1869 - Roma 1951), direttore del museo di Cagliari, poi prof. di archeologia nelle univ. di Napoli, Pavia, Milano e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926-46). La sua indagine [...] si è esercitata in un vastissimo campo di studî, che si estende dalla etnologia e dalla paletnologia alla storia, dalla storia dell'arte alla filologia, dal mondo greco all'etrusco e al romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – ETRUSCO

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] , svolta nelle università di Pisa, Lecce, Bologna, Trieste, Roma, ha coperto numerosi settori di studio, sia paletnologici sia naturalistici. R. si è avvalso costantemente dell'appoggio di esercitazioni di scavo. Professore ordinario dal 1971 presso ... Leggi Tutto

DE STEFANI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Verona nel 1822, ivi morto il 7 giugno 1892. Laureatosi in chimica-farmaceutica, ben presto si distinse nelle scienze naturali e nelle discipline economiche. Membro dell'Accademia d'agricoltura, [...] comune di Breonio, dove in covoli e stazioni si rinvennero selci dalle forme strane, che furono argomento di vive polemiche fra paletnologi stranieri e italiani. Bibl.: A. Goiran, Stefano De Stefani. La sua vita e le sue opere, in Mem. Accad. agric ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LESSINI – PALETNOLOGI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali