• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

neo-

Lessico del XXI Secolo (2013)

neo- [da νεο-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dall’agg. gr. νέος «nuovo»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole dotte e nella formazione di [...] di un determinato periodo geologico, come in neogiurassico invece di giurassico superiore; a volte si trova impiegato in paletnologia per indicare la fase più recente di un’età, come in neoeneolitico. Molto spesso è usato per fare riferimento ... Leggi Tutto

Gravette, La

Enciclopedia on line

Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] nei quali sono molto diffuse le punte e le lame di G. (o elementi a dorso). Epigravettiano Termine usato in paletnologia per indicare gli aspetti culturali di tradizione gravettiana del Paleolitico superiore recente (20.0000-9500 ca. anni fa), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – PALETNOLOGIA – SOLUTREANO – DORDOGNA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] del Finalese, gli scavi del Pigorini a Parma, le intense e metodiche esplorazioni di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio Zannoni alla Certosa di Bologna, e le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Bosch y Gimpera, Pedro

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] Études celtiques (1950-55); Phéniciens et Grecs dans l'extrême Occident (1951); El Problema Indo-europeo (1960); Europe, Asie, Amérique au paléolithique supérieur (1967); La América precolombiana (1970); Paletnología de la Península Ibérica (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – PALETNOLOGÍA

COCCHI, Igino

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] La sua memoria sull'uomo fossile dell'Olmo, mostrò per la prima volta l'intima connessione tra le scienze geologiche e la paletnologia. Fu il primo presidente del comitato geologico fondato nel 1867; fu tra i fondatori del Club alpino e della Società ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE MENEGHINI – VAL DI MAGRA – PALETNOLOGIA – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

QUAGLIATI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Quintino Fabrizio Vistoli QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. Conseguita [...] del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Fondo Umberto Zanotti Bianco, A.05.01. Necrol. e comm.: [U. Rellini], in Bullettino di paletnologia italiana, LII (1932), pp. 129-132; A. Bellini, in Rassegna numismatica, XXX, (1933), 3, pp. 98-99; M. Gervasio, in ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – GUITTONE D’AREZZO – CASTEL DEL MONTE

PAGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Enrico Debora Trevisan –  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] , propriamente detti, e l’antropologia e la storia» (p. 273). Mise così ben in luce la sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine e lo sviluppo della disciplina: nata dalle scienze naturali, gradualmente se ne distaccò per cogliere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DUHN, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e paletnologo tedesco, nato a Lubecca il 17 aprile 1851, morto a Heidelberg il 5 febbraio 1930. Studiò all'università di Bonn sotto la guida di R. Kekule, e giovanissimo viaggiò in Grecia e [...] , in cui non mancano importanti studî di archeologia classica, tengono un posto primario gli scritti riguardanti la paletnologia italiana; degne di speciale menzione sono le numerose trattazioni per il Reallexikon der Vargeschichte di M. Ebert ... Leggi Tutto
TAGS: PALETNOLOGIA – HEIDELBERG – LUBECCA – TEDESCO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUHN, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] giovanili, scritta in collaborazione con F. Halbherr. Dall'89 al '93 ha già scavato e illustrato nel Bollettino di Paletnologia Italiana le necropoli sicule di Pantalica (v.) e del Podere Reale, di Melilli di Plemmirio e Castelluccio (v. sicilia ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] -Martin-de Corléans in Val d'Aosta e di Sion in Svizzera. L'etnologia, la storia delle religioni, la paletnologia e la semiotica interagiscono ormai nelle varie teorie che molti autori, sia occidentali sia orientali, propongono all'attenzione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali