• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] in Asia e Africa, non è raro nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali piuttosto recenti. Tecnica In elettrotecnica, dispositivo che interrompe periodicamente una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

Jerzmanowice

Enciclopedia on line

Località della Polonia, nota in paletnologia per l’omonima grotta. Gli strati inferiori, attribuiti all’ultimo periodo interglaciale, hanno dato industria litica su scheggia e con strumenti bifacciali. [...] Nei livelli superiori (datati a circa 36.000 anni fa), è stata rinvenuta un’industria litica del Paleolitico inferiore (complesso jerzmanowiciano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – BIFACCIALI – POLONIA

Ripoli

Enciclopedia on line

Contrada nel comune di Corropoli (Teramo). In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] ovale o circolare, in parte protetti da un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – INUMAZIONE – NEOLITICO

Tusa, Sebastiano

Enciclopedia on line

Tusa, Sebastiano Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] altri incarichi, di Archeologia marina a Trapani (2005-2009), di Legislazione dei beni culturali sommersi (2004-2009) e di Paletnologia (2000-2019) presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2018 è stato nominato assessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLITICO - STENTINELLO – ETA DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA

Graziósi, Paolo

Enciclopedia on line

Paletnologo italiano (Firenze 1907 - ivi 1988); dal 1948, prof. di paletnologia e di antropologia nell'univ. di Firenze. Ha compiuto varie ricerche paletnologiche in Italia, in Africa, nel Pakistan, ecc.; [...] ha diretto la Rivista di scienze preistoriche e l'Archivio per l'antropologia e l'etnologia. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fra le opere: L'età della pietra in Somalia (1940); L'arte rupestre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PALEOLITICO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziósi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Blanc, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la scoperta di numerosi giacimenti preistorici. Secondo la sua teoria della "cosmolisi" le forme biologiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEANDERTALIANI – PALETNOLOGIA – CHAMBÉRY – CIRCEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

Stròbel, Pellegrino

Enciclopedia on line

Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono [...] 1859-65) e, per un breve periodo (1865-67), a Buenos Aires, dove si occupò anche di preistoria sudamericana. Interessanti i resoconti dei suoi viaggi nelle Ande. S. fondò e diresse con G. Chierici e L. Pigorini il Bullettino di paletnologia italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PALETNOLOGIA – TRAVERSETOLO – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròbel, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

pialla

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare, specialmente nel senso delle fibre. In paletnologia, strumento litico, di uso incerto, ottenuto ritoccando lungo uno dei margini [...] una grossa scheggia o un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pialla (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] of archaeology, a cura di G. Daniel, Londra 1981; S.M. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini, M. Moscoloni, M. Mussi, Paletnologia, Roma 1984; G.R. Willey, J.A. Sabloff, A history of American archaeology, in American Antiquity, 1985; G. Bergonzi, La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Menghin, Oswald

Enciclopedia on line

Paletnologo austriaco (Merano 1888 - Buenos Aires 1974). Dal 1922 al 1945 diresse l'Istituto di preistoria nell'univ. di Vienna; dal 1945 prof. di paletnologia all'univ. di Buenos Aires. Condusse ricerche [...] paletnologiche in Austria e in Egitto (Benī Salāma, 1930; Meadi 1931-33). Nel suo lavoro Weltgeschichte der Steinzeit (1931), cercò, applicando il metodo storico-culturale, di fare un parallelo fra le culture dei primitivi attualmente viventi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PALETNOLOGIA – AUSTRIA – EGITTO – MERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali