• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [229]
Arti visive [32]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης) C. Caprino Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] di Plinio (Nat. hist., xxxv, 17). Bibl.: Not. Scavi, 1882, pp. 273-275; L. Pigorini, Antich. laziali di A., in Bull. Paletnologia Ital., 1882, pp. 114-117; A. Pasqui, Scavi della necropoli ardeatina, in Not. Scavi, 1900, pp. 53-69; G. Tomassetti ... Leggi Tutto

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] Pinus sono dette p.: il p. del Paraná è Araucaria brasiliana; il p. di Norfolk è Araucaria excelsa. Preistoria In paletnologia, uomini a p., termine introdotto da H. Breuil per indicare particolari figure umane di età mesolitica e neolitica, dipinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] , Edward Perry Warren, Londra 1941. Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria italica e ai commenti agli antichi monumenti romani fino al 1908 è in parte raccolta nel Bull. di Paletnologia Italiana, XLI, 1916, pp. 171-72. ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona 1952; M. Moretti, A., Roma 1945; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di A., in Bollettino di Paletnologia Italiana, n. s., X, 1956, pp. 237-262. ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà M. Torelli* Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , Hausurnen, Berlino 1924; Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 392 ss.; U. Antonielli, Appunti di Paletnologia Laziale, in Bull. di Paletn. Ital., XLIV, 1924, p. 154 ss.; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Roma Situazione politico-amministrativa di Emma Ansovini A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959. La [...] di Alberto Cazzella Nel corso degli anni 1999-2000 la Sovraintendenza comunale, con la collaborazione della cattedra di Paletnologia dell'Università La Sapienza e della Soprintendenza archeologica di Roma, ha condotto scavi nel 'Giardino romano' del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] , tav. 20, nn. 18 e 20, p. 274, fig. 268; P. Ducati, Gli "Incensieri" della civiltà Villanoviana in Bologna, in Bullettino di Paletnologia Italiana, VIII, 1912, pp. 11-29, fig. A; M. Guarducci, Bronzi di Vulci, in St. Etr., X, 1936, pp. 36-39, tavv ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] dei musei), Roma 1949. Preistoria: L. Pigorini, Continuazione della civiltà paleolitica nella neolitica, in Boll. di Paletnologia italiana, XXVIII, 1902. p. 158; L. Cafici, Continuazione della civiltà paleolitica nel neolitico della Sicilia, in ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 863-905; Id., in Tremblements, cit., pp. 55-66; A. Marzocchella, ibid., pp. 35-53. Vivara: A. Cazzella e altri, in Bull. Paletnologia Italiana, 82 (1975-80), pp. 167-216; G. Buchner e altri, in Parola del Passato, 33 (1978), pp. 197-237; I. Damiani e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] l'antichità dei reperti e le conseguenze che questa scoperta apportava al dibattito sull'affermazione del genere Homo coinvolse paletnologi e antropologi, a cominciare da M. Boule, che solo dopo la notizia del ritrovamento di un altro cranio nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali