• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [106]
Biografie [42]
Storia [30]
Arti visive [32]
Manufatti [29]
Geologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Preistoria [16]
Geografia [14]
Epoche storiche [11]

epipaleolitico

Enciclopedia on line

Termine usato in paletnologia per indicare alcuni aspetti culturali post-maddaleniani pleistocenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENICI – PALETNOLOGIA

ingubbiatura

Enciclopedia on line

In paletnologia, il rivestimento della superficie dei vasi per mezzo di un sottile strato di argilla finissima diluita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: PALETNOLOGIA – ARGILLA

tettiformi, pitture

Enciclopedia on line

In paletnologia, dipinti maddaleniani di forma rettangolare, semilunare o losangica, eseguiti sulle pareti rocciose e interpretati come raffigurazioni di capanne, tende ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA

riparo

Enciclopedia on line

In etnologia e paletnologia, ricovero naturale o artificiale, spesso provvisorio o occasionale, contro le intemperie. R. sotto roccia Abitazione preistorica, usata nel Paleolitico dall’uomo, che utilizzava [...] per il suo insediamento l’area protetta sottostante a una sporgenza rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO

forestali, culture

Enciclopedia on line

In paletnologia, culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentrionale e orientale, dall’Inghilterra meridionale fino alla Finlandia e più a E fino agli Urali: la [...] facies più importante e meglio conosciuta è quella maglemosiana (8°-5° millennio a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALETNOLOGIA – INGHILTERRA – FINLANDIA – URALI

tecnocomplesso

Enciclopedia on line

tecnocomplesso In paletnologia, unità tassonomica alla cui definizione concorrono, oltre ad aspetti tipologici delle industrie litiche o su osso, anche la frequenza dei vari elementi e l’omogeneità strutturale [...] delle industrie stesse (ricavata attraverso metodi statistici a partire da indici che esprimono caratteristiche tipologiche, tecniche e tipometriche della struttura di un’industria); essa appare dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: PALETNOLOGIA – STATISTICI

bastone

Enciclopedia on line

In paletnologia, si dà generalmente il nome di b. di comando agli arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, propri delle culture del Paleolitico superiore. Considerati [...] a lungo come insegne di potere, sono oggi ritenuti utensili e non oggetti rituali, perché molto simili ai raddrizzatori di frecce inuit. B. da scavo Attrezzo per dissotterrare tuberi e radici commestibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PALETNOLOGIA – TUBERI – INUIT

imbutiforme, vaso

Enciclopedia on line

In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] (4° e 3° millennio a.C.) che interessano una vasta zona del continente europeo (Danimarca, Svezia centrale e meridionale, Paesi Bassi, Germania nord-occidentale e centrale, Polonia, Repubblica Ceca). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – DOLMEN

long-barrow

Enciclopedia on line

Termine (ingl. «tumulo allungato») usato in paletnologia per indicare tombe a corridoio, tipiche della cultura megalitica nell’Inghilterra meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – INGHILTERRA

Bellucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle [...] tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) e I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PALETNOLOGIA – ETNOGRAFIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnològico
paletnologico paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali