• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [200]
Sport [28]
Biografie [26]
Arti visive [25]
Temi generali [17]
Discipline sportive [17]
Letteratura [11]
Lingua [12]
Diritto [11]
Storia [11]
Fisica [8]

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] il kegel era molto popolare in Olanda come gioco all'aperto e proprio gli olandesi lo introdussero in America. I la zona di lancio, lunga almeno 4,20 m; la pista dove corre la palla, lunga 18 m; la zona dove sono posizionati i birilli, larga 91 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] e il tè freddo). La Fiera venne dichiarata aperta il 30 aprile 1904 da Roosevelt, premendo da Washington batterie delle 440 yards, le serie del lungo, il lancio della palla da baseball e del martello con maniglie, con risultati ridicoli, inclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] delle porte, la validità del gol ("un gol viene segnato quando la palla passa attraverso i pali o sopra lo spazio tra i pali a qualsiasi posto nel Comitato Esecutivo della FIFA. Nel 1998 è stata aperta una nuova sede ad Auckland. Due anni dopo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] 1904 a Parigi, l'idea di un Campionato di calcio aperto alle rappresentative nazionali di tutti i paesi del mondo costituì l i pronostici a loro favore. Al fischio d'inizio tennero la palla per un minuto, senza farla toccare ai tedeschi. Al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sul Tamigi), presto il sodalizio nautico si è spostato e ha aperto sedi operative lungo la costa, sui laghi, sulle isole. Oggi una penalità, sul gommone degli arbitri resta esposta una palla o una bandiera con il colore della barca sanzionata. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. La 1998-99 e la sorte ha voluto che il suo albo d'oro, aperto dalla Fiorentina, si sia chiuso con un'altra squadra italiana, la Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ogni estate. Si tratta di un torneo che dura alcuni giorni, aperto a tutti, cui fa seguito un seminario di otto giorni per istruttori allora impiegata solo nel pugilato (guanti da passata, palla tesa, pera, sacco) e nel football americano (scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] illegale da illegal pitch; linea dei tre piedi da 3 foot line; palla morta da dead ball; il primabase da first baseman. Analogamente quella del il gusto dello svago in palestra o all'aria aperta, il piacere del gioco e della competizione. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 25 °C al coperto e di 27 °C all'aperto (è possibile giocare all'aperto anche d'inverno); in entrambi i casi è ammessa la quale non si può andare senza essere in possesso della palla o senza che la palla si trovi comunque più avanti) e la linea dei 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il non grotteschi) racchiusi nei grandi miti dello sport; tendenza aperta alla satira e all'ironia destinata a essere una rarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
palliato¹
palliato1 palliato1 agg. [part. pass. di palliare], letter. – Falsato, nascosto sotto false apparenze, o anche soltanto mascherato, dissimulato: una disoccupazione p. nera miserabile la quale è peggiore della disoccupazione palese (Einaudi);...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali