• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [88]
Arti visive [49]
Letteratura [24]
Archeologia [21]
Musica [19]
Storia [14]
Religioni [11]
Astronomia [6]
Diritto [5]
Mitologia [3]

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nicola Maria Augusto Russo ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] della Filosofia e con l’aiuto della Fortezza e della Prudenza; nell’altra, ricorrendo alla mitologia, tramite il racconto di Pallade che sottrae la Gioventù ai vizi, portandola da Giove. Della prima tela, datata al 1730, è nota anche la «macchia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] (s.d.); La Betulia aerata (libretto di P. Metastasio, s. d.); inoltre le cantate, tutte eseguite a Napoli: Peleo, Giasone e Pallade (1766); Ercole ed Archeloo (20 genn. 1769); La giustizia placata (1769); Il natale d'Apollo (libretto di S. Mattei, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] ritratto il duca d'Alba; rispetto alle medaglie descritte da De Marchi esse presentano sul rovescio la raffigurazione di Pallade incoronata dalla Vittoria, assisa su di un carro trainato da due civette, su cui piovono fiori, e la legenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] a scriverle sul finire del 1841), Giuseppina si era nel frattempo impegnata in una libera versione in terzine del Lavacro di Pallade di Callimaco e in un volgarizzamento del Canto funebre in morte di Bione, all’epoca attribuito a Mosco, che dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Giulia Camerani Marri Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] ). Il B. partecipò anche, nel 1816, alla fondazione in Firenze di un "Gabinetto letterario e di belle arti all'insegna di Pallade", che si prefiggeva il compito di pubblicare le opere di alcuni autori classici, ma che aveva pure lo scopo di riunire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO ALFIERI – GIOVANNI CASELLI – COLA DI RIENZO – FERDINANDO III – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASALINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino) Ferdinando Arisi Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] d'argento (nel recto busto del duca; nel verso tre gigli sormontati da corona ducale sostenuta da Marte e Pallade). Collaborava con lui, nella zecca, come commissionario, Gian Alberto Pini (insieme stesero una relazione sulle nuove monete da coniarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAIBANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Francesco Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe. Il [...] .; B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, pp. 473-475 (sulla famiglia); C. Cartari, Pallade bambina, I, Roma 1694, p. 66; A. Aprosio, Bibliotheca Aprosiana, liber rarissimus, et a nonnullis inter anekdotous numeratus ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO GIUSEPPE – INNICO CARACCIOLO – FRANCESCO INGOLI

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] in onore dell'arciduca Giovanni, il Ritorno di Astrea (1816) in onore dell'imperatore Francesco I, L'invito a Pallade (1819). Di particolare interesse invece l'epistolario di questo periodo; fuori del turbine dorato dell'età napoleonica, la vecchiaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Goffredo Mario MENGHINI Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] partì per Roma; dove, appena giunto (primi di dicembre), fu attivissimo fautore nei comizî al Circolo popolare e in articoli nella Pallade di una costituente italiana. A Roma compose pure l'ultima sua ode per la patria (la penultima era stata quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] I nella nuova città. In conformità della tradizione Antiochia ha coniato anche monete simili a quelle ateniesi con la testa di Pallade e la civetta. Gia Alessandro avrebbe avuto l'idea di fondare una città dove sorse Antiochia; la storia di essa ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
palladiano
palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
palladiare
palladiare v. tr. [der. di palladio3] (io pallàdio, ecc.). – Sottoporre all’operazione di palladiatura; ricoprire di uno strato di palladio; in partic., carbone palladiato, carbone rivestito da un sottilissimo strato di palladio, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali