• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [189]
Sport [116]
Biografie [87]
Discipline sportive [15]
Temi generali [13]
Fisica [10]
Chimica [8]
Organismi istituzioni e societa sportive [8]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Sport nella storia [5]

Sivori

Enciclopedia on line

Sivori Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato [...] 1957-58, 1959-60, 1960-61), tre coppe Italia (1958-59, 1959-60, 1964-65), una Coppa America (1957) e il Pallone d'oro (1961). Come allenatore sedette sulla panchina del River Plate, della nazionale argentina (1972-74) e del Vélez Sarsfield (1978); fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JOSÉ ALTAFINI – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sivori (1)
Mostra Tutti

Kopa, Raymond

Enciclopedia on line

Kopa, Raymond Nome con il quale è meglio noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (Nceux-les-Mines 1931 - Angers 2017). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con [...] 1957 e 1958) e soprattutto internazionale (tre Coppe dei Campioni consecutive dal 1957 al 1959), vincendo, nel 1958, il Pallone d'oro. Con la maglia della nazionale francese ha disputato 45 incontri e raggiunto il terzo posto ai Mondiali di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – RAYMOND KOPA – POLACCO – SVEZIA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kopa, Raymond (1)
Mostra Tutti

Sammer, Matthias

Enciclopedia on line

Sammer, Matthias Calciatore tedesco (n. Dresda 1967). Dopo gli esordi con la Dynamo Dresda (1985-90), è stato ingaggiato dallo Stoccarda (1990-92), prima di disputare una stagione (1992-93) all'Inter. Passato al Borussia [...] alla vittoria dei campionati europei (1996), collezionando un totale di 74 presenze. Difensore moderno, S. ha ricevuto il Pallone d'oro nel 1996. Costretto al ritiro (1998) da un infortunio, S. ha intrapreso la carriera di allenatore, vincendo (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammer, Matthias (1)
Mostra Tutti

Matthäus, Lothar

Enciclopedia on line

Matthäus, Lothar Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi [...] Campionato del mondo (1990), collezionando un totale di 150 presenze e 23 reti. Nel 1990 gli è stato assegnato il Pallone d'oro. Nel 2001 ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando diverse squadre tra cui il Rapid Vienna, il Partizan Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthäus, Lothar (1)
Mostra Tutti

Flórián, Albert

Enciclopedia on line

Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ai Mondiali del 1966 (la sua prestazione gli è valsa il Pallone d’Oro 1967). F. si è ritirato nel 1974 e dopo oltre trent’anni il Ferencvárosi TC lo ha omaggiato intitolandogli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flórián, Albert (1)
Mostra Tutti

Bàggio, Roberto

Enciclopedia on line

Bàggio, Roberto Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) [...] più amati di ogni tempo per la sua classe cristallina nonché per il suo comportamento esemplare. In azzurro ha giocato 56 gare segnando 27 reti e ha partecipato a ben 3 edizioni dei mondiali (1990, 1994, 1998). Nel 1993 ha vinto il Pallone d'oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàggio, Roberto (1)
Mostra Tutti

Rummenigge, Karl-Heinz

Enciclopedia on line

Rummenigge, Karl-Heinz Calciatore tedesco (n. Lippstadt 1955). Cresciuto nel Borussia Lippstadt (1963-74), fu ingaggiato (1974) dal Bayern Monaco, con cui disputò dieci stagioni (1974-84), vincendo due campionati di Germania [...] ), due Coppe dei campioni (1975, 1976) e una Coppa intercontinentale (1976). Attaccante completo, R. vinse per due volte il Pallone d'oro (1980, 1981). Con la maglia dell'Inter (1984-87) non ripeté i fasti tedeschi. Chiuse la carriera con il Servette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rummenigge, Karl-Heinz (1)
Mostra Tutti

Best, George

Enciclopedia on line

Best, George Calciatore irlandese (Belfast 1946 - Londra 2005). Dotato di grande talento, ma di temperamento focoso e incline all'abuso di alcol, debuttò all'età di diciassette anni con i Red Devils del Manchester [...] al 1974. Ha vantato 37 presenze e 9 goal con la nazionale dell'Irlanda del Nord; nel 1968 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Ha chiuso la carriera in rapido declino. Si è spento dopo una lunga malattia dovuta all'alcolismo. Una sua accurata biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ALCOLISMO – BELFAST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Best, George (1)
Mostra Tutti

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Róssi, Paolo Calciatore italiano (Prato 1956 - Siena 2020). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. [...] in modo decisivo alla vittoria della squadra nazionale italiana ai campionati del mondo di Spagna, risultando, con 6 reti, capocannoniere del torneo. Sempre nel 1982 ha ricevuto il Pallone d'oro. Si ritirò dall'attività agonistica nel 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Papin, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Papin, Jean-Pierre Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato [...] (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di Francia, 2 campionati italiani, una Champions League, una coppa di Lega tedesca ed è stato insignito del Pallone d'oro (1991). Con la maglia della Nazionale ha realizzato 30 reti (50 presenze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali