• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] in cerca di lavoro per aiutare la propria famiglia rimasta a Palma di Montechiaro, ucciderà due colleghi tedeschi, Hans e Gustav, fare soltanto la pazzia di un ragazzo e la morte di un giovane, ma una cosa così orribile, da un momento all'altro così ... Leggi Tutto

Come sinfonia

Lingua italiana (2025)

Come sinfonia Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] , Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ricordi per Giovane giovane, al festival del 1963, un twist in coppia con i thriller: sette colonne sonore solo con il regista Brian De Palma, tra i quali Omicidio a luci rosse, Vestito per uccidere, ... Leggi Tutto

Veemenze, l’opera-biografia di una vita in poesia

Lingua italiana (2025)

<i>Veemenze</i>, l’opera-biografia di una vita in poesia Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] , riva, muschio, stanza, grumi, lido, gelo, soglia, scale, palme, solchi, schiuma. Parole che hanno tutte un senso, e «volano tra di viaggio?Grazie! Ce ne sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare, Tagore o Kipling, e ... Leggi Tutto

L’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitale

Lingua italiana (2024)

L’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitale Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] covava sotto la cenere di un amore di gioventù».Inviato a Palma da Corti, «amico di lunga data», con la dicitura « di un’altra possibilità. Così Laura, «donna sposata non più di giovane età», trova in Helgoland di Carlo Rovelli (2020) «la fuoriuscita ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] persona rivolgendosi direttamente a lei (Zuliani, p. 103): i tormenti di una giovane coppia, «Di me ti fumi pure l’anima / spari su un ama alle volte ti manca Dopo aver conquistato la palma di tormentone dell’estate 2023 con Italodisco (tuffo sonoro ... Leggi Tutto

Il cielo in una stanza

Lingua italiana (2024)

Il cielo in una stanza Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960)  Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] interpretabile per una donna. La rifiutarono Jula De Palma e Miranda Martino e fu faticoso convincere Mina, pur sostenitori dell’incontro Paoli-Mina. Cover e colonne sonoreUn altro giovane musicista, poi divenuto il più premiato nel mondo (compresi ... Leggi Tutto

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?

Lingua italiana (2023)

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang? Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] «Se non li sentissi parlare, sembrerebbe il museo delle cere».Il capitano Koons (Christopher Walken/Carlo Sabatini) spiega al giovane Butch che il nonno di questi, Dane Coolidge, ricevette l’orologio del bisnonno quando fu chiamato dal suo Paese «to ... Leggi Tutto
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Negrétti, Iacopo
Nome dei due pittori veneziani noti coi soprannomi di Palma il Vecchio e Palma il Giovane.
ALBARELLI, Jacopo
Pittore. Sappiamo che fu discepolo del Palma giovane, con cui collaborò fedelmente "ma con poca ricognitione" per 34 anni. L'unica opera citata dallo Zanetti, un Battesimo di Crisio per la chiesa d'Ognissanti a Venezia, non esiste più. È suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali