• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [748]
Archeologia [62]
Biografie [287]
Arti visive [181]
Cinema [105]
Storia [79]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Diritto [27]
Geografia [23]
Temi generali [22]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Hypnos e Thanatos intenti a deporre il corpo di un giovane guerriero e perciò significativo dell'eterno sonno della in Rev. Arch., 1961, II, p. 177 ss.; E. Coche de la Ferté, Palma et Laurus, in Jahrb. d. Berliner Museen, 1961, p. 134 ss.; T. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] sono quasi 3000, eretti lungo circa 4 km; il gruppo principale di Kermario è composto da ben cereali, ossa di animali di giovane età lasciano supporre che per lo necropoli di Piano Vento nel territorio di Palma di Montechiaro, Agrigento 1995; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] visite di scuole e di altri gruppi di ragazzi. Il museo per i giovani dispone anche di un auditorium, di una biblioteca ed raccolta da L. Palma di Cesnola, acquistata per sottoscrizione pubblica tra il 1874 e il 1876. Il tesoriere del museo, S ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] . M. Giuffrida, Note su Lemno arcaica, ibid., pp. 113-43. C. De Palma, La stele iscritta di Kaminia (Lemno). Una nuova lettura, in AttiMemFirenze, 65 (2000), giovane inginocchiato della metà del VII sec. a.C. Durante la prima metà del VI sec. a.C. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] seguito da una canefora, un giovane con thymiatèrion, la vittima con i sacerdoti, il carronave, tirato da due sileni, Massimo: la tunica palmata, la toga picta, le scarpe dorate, lo scettro, lo scipio eburneus sormontato dall'aquila, il ramo e la ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] cui si possono aggiungere Polissena, alcuni cavalli, una palma. La più antica rappresentazione dell'agguato di A. v, vi, vii): giovane, simile ad Apollo, faccia piuttosto tonda; B-(miniatura lv): simile al precedente, ma con il volto più lungo; C-( ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] la cornucopia, il disco, la borsa del denaro, il flauto e la siringa, l'alloro, la palma e il mirto. Il culto di giovane e imberbe va scomparendo anche il suo abbigliamento; spesso ha, come nello H. Ludovisi, il solo manto appoggiato sulle spalle, il ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] del globo e della palma), seduto su una sedia curule (signum imperiale, adottato per evidenziare il ruolo 'politico' del papato Diocesano, XLII, c. 69v), con una miniatura raffigurante una giovane donna, assisa su un alto seggio cuspidato a guisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] grande figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e Polissena. giovane che fugge che è stata intesa come uno dei compagni del giovane principe, mentre in realtà potrebbe unicamente indicare il ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] L: in questo tipo è presente la Vittoria che, con corona e palma, precede l'imperatore a cavallo, armato di lancia e seguito da varî battuta; davanti è un giovane, probabilmente Antinoo, che tiene un veltro per il collare. Bibl.: Sull'iconografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali