• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [21]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Oceania [8]
Asia [7]
Botanica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Zoologia [4]

NORTHERN TERRITORY

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord) Ferdinando Milone TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] sviluppo agricolo. Diversi esperimenti hanno dimostrato in qualche parte la possibilità di coltivare il riso, il tabacco, le palme da cocco, il mango, il banano, il cotone, diverse piante foraggere, il pistacchio. Ma la deficienza della mano d'opera ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – ESTRAZIONE DELL'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHERN TERRITORY (1)
Mostra Tutti

PAUMOTU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] ai fosfati, che si trovano pure nelle isole Matahiva, Niau e Napuca, anche la copra (oltre i milione di palme da cocco) e le perle; se ne pescano delle magnifiche specialmente intorno all'isola Marutea. Le isole, delle quali la più settentrionale ... Leggi Tutto

TUBUAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163) Marina EMILIANI SALINARI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] tropicale uniforme con abbondanti precipitazioni; in conseguenza della latitudine meridionale rari sono gli alberi da pane e le palme da cocco, mentre vengono largamente coltivate patate dolci, frutta (aranci), tabacco, cotone e soprattutto caffè che ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – LATITUDINE – BASALTICHE

TRAVANCORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVANCORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] i fiumi formano delle cascate. Il corso d'acqua più importante è il Periyar. Prevalgono nella zona bassa, oltre alle palme da cocco, coltivazioni di caffè, pepe, riso, banane; vaste distese, specie nelle zone collinose, sono pure riservate al tè che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVANCORE (1)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFIA (A. T., 118-119) Attilio Mori Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] di genti africane provenienti dalla costa adiacente (Suaheli) e di Arabi. L'isola è coltivata a riso, banane e a palme da cocco (200.000 pedi). L'allevamento dei bovini e la pesca costituiscono pure una notevole risorsa. Il capoluogo e centro abitato ... Leggi Tutto

MALABAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABAR (localmente Malayālam "regione montuosa"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera dell'India di SO., che costituisce uno dei distretti della Presidenza di Bombay, con una superficie di [...] accessibili solo a piccole barche; segue una pianura litoranea, dove crescono rigogliose le palme da cocco, e quindi colline e montagne alte fino a 2000 m., coperte da foreste, interrotte in corrispondenza del Palghat gap, dove passa la ferrovia. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALABAR (1)
Mostra Tutti

TRINCOMALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCOMALI (o Trincomalee e in forma abbreviata Trinco; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'Isola di Ceylon, presso la costa nordorientale, con un ottimo porto naturale, che tuttavia ha avuto solo [...] limitato sviluppo dato che il ripido pendio montuoso (ai piedi del quale si trovano belle piantagioni di palme da cocco e di riso) rende difficili le comunicazioni col retroterra. Nel passato essa era stata fortificata e prescelta come base navale, ... Leggi Tutto

LORD HOWE, isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165) Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] corallina. Il clima dolce e umido permette lo sviluppo di una rigogliosa vegetazione; vi sono infatti magnifici boschi di palme da cocco. L'isola non ha che 114 abitanti (1925), i quali vivono specialmente della pesca e dell'esportazione delle noci ... Leggi Tutto

JAFFNA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFNA (prori. Giaffna; localmente è detta Yalpannan; A T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera posta presso l'estremità settentrionale di Ceylon, in un'isoletta unita all'isola maggiore con un istmo [...] volta la dovettero cedere agli Olandesi (dal 1658), e questi agl'Inglesi (1796). La città possiede un collegio di gesuiti e due monasteri cattolici. Nei dintorni si coltivano palme da cocco e tabacco; delle prime viene esportata soprattutto la fibra. ... Leggi Tutto

VALANGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALANGA (lat. scient. Valanga spp.) Athos GOIDANICH Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia all'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – INSETTI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali