• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [21]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Oceania [8]
Asia [7]
Botanica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Zoologia [4]

KEELING

Enciclopedia Italiana (1933)

KEELING (A. T., 84-85) Herbert John Fleure Isolotti corallini dell'Oceano Indiano, situati tra 12°4′ e 12°13′ lat. S. e circa 96°50′ long. E., che formano un atollo di 15 çhilometri di diametro, con [...] il nome di Cocos; in alcuni luoghi il terreno è coperto da una fitta foresta, ricca di alberi tra cui quello del ferro. Miriadi di uccelli formano depositi di guano; caratteristici del luogo sono i granchi, di cui alcuni vivono sulle palme del cocco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEELING (2)
Mostra Tutti

BAGAMOYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] tedesca (iniziata nel 1905) tolsero e deviarono parte del traffico da Daressalam (posto 70 km. a SE.) verso l'interno nelle sue vicinanze vi sono piantagioni di cotone e di palme di cocco; il commercio è nelle mani degli Arabi: si esporta soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – OCEANO INDIANO – TANGANICA – ZANZIBAR – COTONE

BASILAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola nell'arcipelago delle Filippine (sup. 1285 km2 con c. 50.000 ab. nel 1948), a SO dì Mindanao, di fronte a Zamboanga da cui è divisa dallo stretto di Basilan. Lunga 56 km, larga 35 km, si presenta [...] i più importanti sono Lamitan e Isabel. La popolazione, costituita quasi completamente da Moros (musulmani), è occupata nelle piantagioni di palme di cocco e nella pesca. Amministrativamente, insieme con le piccole isole che la circondano, dipende ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MINDANAO

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di Ineni e forniva nomi e numero degli esemplari di alberi e di arbusti lì piantati: sicomori, palme da dattero e da cocco, fichi, viti, melograni, acacie, carrubi, salici, tamerici, persee, ecc.; preziosa per la sua duplice documentazione, testuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Pesca

Universo del Corpo (2000)

Pesca Marco Aime La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] (India meridionale) i quali, nelle notti senza luna, attirano i pesci con l'uso di torce fatte di foglie di palma da cocco: attratti dalla luce, i pesci si avvicinano alle barche e i pescatori li agganciano utilizzando le falci comunemente usate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – COLUMBIA BRITANNICA – ALIMENTAZIONE UMANA – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesca (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] assumono grande importanza le palme coltivate (palmira, palme del cocco e del betel), che forniscono anche bevande inebrianti (toddy, vino di palma) e il betel, un narcotico da masticare. L'abbigliamento possiede da un'antichità imprecisabile i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a tutto il 1931, quasi un terzo è stato già messo a coltura e in massima parte destinato alle piantagioni della palma da cocco, che in più di un luogo si giova molto della natura corallina del sottosuolo. Già agl'inizi del commercio europeo in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] albero del pane; esistono anche le palme del cocco e del sagù, e oltre a ciò la canna da zucchero e svariati frutti selvatici e radici nipoti, sono chiamati con la stessa parola, è stato utilizzato da W. H. R. Rivers, per la ricostruzione degli stadî ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] pensò di dare vita a un piano di coltivazione di palme da o.; inoltre, una volta realizzata la produzione, sono Un analogo programma di produzione e di utilizzazione dell'o. di cocco è stato intrapreso dalle Filippine, che nel giro di pochi anni ... Leggi Tutto

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] 8,7% dell'intera superficie dello stato, sono coltivati riso, canna da zucchero, manioca e mais; e, in minor quantità, il cotone e il tabacco: estesa è la coltivazione delle palme del cocco. Nella zona del sertão e in tutto l'interno invece prevale l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali