L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli.
Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia [...] ° sec., derivò un’a. molto più sviluppata in altezza, dove i capelli venivano legati sopra un’anima a pandizucchero. Si diffuse anche l’uso di radersi le sopracciglia e parte dei capelli per ingrandire la fronte. A metà del 16° sec., a Venezia, le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] danno una forte produzione di cotone, di tabacco e dizuccherodi canna (specie a Cuba; quello di barbabietola è prodotto negli ha all’VIII Conferenza pan;americana (1938), ove l’Argentina smussa ogni ipotesi di pronunciamento contro i paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alcune voci di particolare importanza (grano, patate, orzo, barbabietola da zucchero, suini), prove di ricerca di forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con la rivista Die Jugend (1896), e di Berlino (1898), con la rivista Pan, sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di rinoceronte, zebre e asini selvatici. Tra i Primati vanno ricordati il gorilla (Gorilla gorilla), con due sottospecie, lo scimpanzé (Pan troglodytes) e il bonobo (Pan e Tanzania) e dalla canna da zucchero, per ricordare le più importanti. Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] le oleifere (girasole, soia, colza ecc.), la barbabietola da zucchero, il tabacco e alcune piante tessili (lino, canapa, cotone ricordano vari tipi di scacciapensieri (drimba), il corno bocium, simile all’Alphorn, il muscal (flauto diPan) e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] destinate all’esportazione, rilevanti la canna da zucchero e il cacao. Per il consumo di alcune zone franche hanno attirato imprese straniere, fra cui alcune del settore informatico (fabbriche di assemblaggio di componenti elettroniche).
La Pan ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] lo spazio riservato ad alcune colture industriali (barbabietola da zucchero, girasole, mais, ecc.) e soprattutto agli ortaggi, dicembre 1985, all'aeroporto di Fiumicino (dove, nel dicembre 1973, l'assalto a un aereo della PAN AM aveva fatto trenta ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...