Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] al metabolismo del glucosio di procedere. L'aumento cronico della domanda di insulina danneggia le cellule β. Quando il pancreas diviene incapace di produrre abbastanza insulina, l'eccesso di glucosio si accumula nel sangue e il riscontro di questo ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] e per i bambini. La concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) è regolata dall’ormone insulina prodotto dal pancreas, la cui carenza porta al diabete.
In commercio si trova lo zucchero bianco – raffinato –, lo zucchero grezzo – semiraffinato ...
Leggi Tutto
bile
Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze. Alcune di queste, come i pigmenti biliari, il più importante dei quali [...] la colecistochinina, che provoca la contrazione della cistifellea e il rilasciamento dello sfintere di Oddi (oltre alla stimolazione del pancreas). La presenza della b. nel canale digerente è fondamentale per l’assorbimento dei grassi. Nel duodeno i ...
Leggi Tutto
decellularizzazione
s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche.
• A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] Vittoria Giannotti, Unità, 4 agosto 2010, Firenze, p. II) • gli organi più complessi sono quelli solidi come pancreas, rene e fegato. «Una strada, che attualmente alcuni ricercatori stanno percorrendo nel tentativo di costruire organi complessi, è ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] De lactibus sive lacteis venis, ecc.) fu pubblicata soltanto nel 1627 a cura degli amici presenti alla prima dimostrazione della scoperta. L'Aselli scoprì pure i rapporti dei chiliferi con le linfoghiandole mesenteriche nel cane (pancreas di Aselli). ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] vene renali, che vanno nelle vene cardinali posteriori e queste nei dotti di Cuvier. Le vene dell'intestino e dello stomaco, del pancreas e della milza si versano nella vena porta epatica che va al fegato, da questa si riformano due vene epatiche che ...
Leggi Tutto
Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] , per l'aspetto velamentoso e molliccio dei margini. La milza, il fegato, il diaframma e talora anche il pancreas possono risentire effetti autodigestivi postmortali per i loro rapporti con lo stomaco.
In medicina legale ha speciale importanza l ...
Leggi Tutto
RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula)
Mario DONATI
È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] locale. Eccezionalmente può essere indicato di trattare le ranule sopraioidee per via trascutanea sottomentoniera, quando lo sviluppo sia nettamente cervicale. R. Virchow diede il nome di ranule pancreatiche a cisti da ritenzione del pancreas. ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, LXI [1907], pp. 565-608, in collab. con A. Cevidalli; Sulla necrosi emorragica del pancreas, in Gazz. internazionale di medicina e chirurgia, XLI [1933], pp. 219-231) e soprattutto delle ghiandole surrenali: con ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] . Dall'endoderma derivano l'epitelio dell'intestino medio e le ghiandole annesse, compresi gli epitelî del fegato e del pancreas. Dal mesoderma si formano: a) la massima parte del tessuto muscolare; b) i varî tessuti di sostanza unitiva (connettivi ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...