• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Medicina [203]
Biologia [90]
Patologia [56]
Biografie [64]
Anatomia [36]
Chimica [29]
Biochimica [29]
Fisiologia umana [23]
Zoologia [19]
Farmacologia e terapia [13]

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] . Il cosiddetto indice di Zoja, esprime il rapporto, nelle feci, fra grassi neutri, acidi grassi e saponi nelle malattie del pancreas. Altri due figli, Raffaello e Alfonso, nacquero rispettivamente il 10 marzo 1869 e il 29 marzo 1877. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS

grassi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grassi Franco Calascibetta Alimenti indispensabili da usare con moderazione La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] con una reazione simile all'idrolisi, di cui si è detto, soprattutto a opera di enzimi prodotti nel fegato e nel pancreas. I prodotti della digestione sono poi assimilati dall'organismo e vanno a formare il tessuto adiposo (il grasso del corpo), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO LINOLEICO – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grassi (6)
Mostra Tutti

MONTRONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTRONI, Luigi Adriano Mantovani MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri. Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] studi sui tumori al polmone, dandone una classificazione originale. Per primo segnalò e descrisse i tumori del pancreas endocrino nella specie bovina. Le sue ricerche sulla patogenesi della tubercolosi bovina ne hanno individuato e chiarito specifici ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – TUBERCOLOSI – ALLEVAMENTO – GRANULOMA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] 'ambito delle forme organo-specifiche si debbono ricordare le tiroiditi, alcune malattie involutive delle ghiandole surrenali, del pancreas e dell'occhio. In questa categoria è prevalente una selezione autoreattiva su una struttura specifica di un ... Leggi Tutto

PURINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURINA Guido Bargellini . La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] Perù formato, com'è noto, da escrementi di uccelli. L'adenina fu scoperta nel 1885 da Kossel che la isolò dal pancreas. Oltre che allo stato di costituenti degli acidi nucleici, si ritrovano le basi puriniche anche libere nel latte, nel sangue, nell ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – BASI PIRIMIDINICHE – METALLI PESANTI – GRUPPI AMMINICI – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURINA (2)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] stazione sinaptica delle fibre che vanno a un certo numero di visceri come il fegato, la milza, lo stomaco, il pancreas e il rene; gli altri inviano fibre alla porzione inferiore dell'intestino e alla vescica. Gli organi della riproduzione ricevono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] respiratorio (per es. cromo e asbesto), l'apparato digerente (per es. arsenico e mercurio), il fegato e il pancreas (per es. Amanita phalloides, tetracloruro di carbonio), l'apparato neuromuscolare (per es. curari, tossina botulinica), l'apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] pp. 1620-1622; Utilizzazione del glucosio e sensibilità all'insulina nei colombi sottoposti ad asportazione completa del pancreas, in Arch. di scienze biologiche, XXXVII [1953], pp. 237-246); in collaborazione con A. Tesoriere condusse osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assideramento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assideramento Maurizio Imperiali Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] ai minimi termini la loro capacità di filtrare il sangue, cosa che provoca l'accumulo di sostanze tossiche. Anche il pancreas viene colpito e l'infiammazione di questo organo è piuttosto frequente. Aumenta infine il livello di zucchero nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assideramento (6)
Mostra Tutti

TC (sigla di Tomografia Computerizzata)

Dizionario di Medicina (2010)

TC (sigla di Tomografia Computerizzata) Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] di tumori e di zone di demielinizzazione; negli altri distretti fornisce reperti notevolmente significativi nello studio del pancreas e dello spazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami convenzionali, e anche in quello del torace ... Leggi Tutto
TAGS: GODFREY HOUNSFIELD – CORRENTE ELETTRICA – APPARATO URINARIO – RADIODIAGNOSTICA – TUBO CATODICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
pàncreas
pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreàtico
pancreatico pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali