• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [180]
Storia [123]
Letteratura [26]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [3]

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] le ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, capi dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di Pandolfo Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Nadia Covini Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] data della sua nascita. La relazione tra Niccolò [III] e Filippa della Tavola risale agli anni intorno al ; F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] insieme a Braccio Baglioni e a Malatesta Novello la ritirata dei bracceschi, si 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata e oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] rapidamente sostituito come capitano generale da Pandolfo Malatesta, accettando comunque di servire in 201 ss.; Corpus chronicorum Bononiesium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, III, pp. 100 ss., 124 ss., 132, 133 s., 151 ss., 159-161; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] , come capitano, di Gismondo Malatesta signore di Rimini, minacciato da alla uccisione del cugino Pandolfo, delitto di cui P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] risultava eletto provveditore a Rimini, città che Pandolfo Malatesta aveva ceduto alla Repubblica dopo il tramonto delle E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 275, 391; III, ibid. 1830, p. 493; V, ibid. 1842, p. 579; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni (III). – Alberto Cadili Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Cane e Pandolfo Malatesta, formarono anzi signorie personali. Sul fronte guelfo il fratello di Pandolfo, Carlo, il sinodo) elesse nel 1434 Stefano da Arsago (Concilium Basiliense, cit., III, p. 70: il 15 aprile 1434 la supplica per la conferma ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FACINO STEFANO GHILINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] e C. Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il 21 maggio 1512, Imperiali. A lui Malatesta Baglioni, comandante delle . crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Roberto Abbondanza Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] p. 679; XVI (1851), parte 2, cfr. Indice; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., Diarii... I Venezia 1879, coll. 1024, 1063, 1069, 1092; II, ibid. 1879, coll. 84, 89, 159, 177, 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTIGLION DEL LAGO – CONGIURA DEI PAZZI – GIAMPAOLO BAGLIONI

ORDELAFFI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Pino Alma Poloni ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto. Pochi [...] sua prima condotta, al seguito di Sigismondo Pandolfo Malatesta, assoldato da Venezia, aveva soltanto 13 a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, pp. 26 s.; III, pp. 51, 59, 76, 84, 90, 94, 120, 129, 136, 148, 152, 162 s., ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali