• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] prese in moglie una Beatrice, da cui ebbe, tra altri figli, quel Pandolfo, che fu il più intimo amico dell'autore dell'Orlando Furioso. La di Ferrara, in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A. Levi, Resoconto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] protezione il primo figlio naturale di Malatesta, Pandolfo, e sua madre Elisabetta Aldobrandini (Istorie fiorentine da M. nei Discorsi come esempio di «poca prudenza» dei congiurati (III vi 156-59). Nel Principe M. utilizza la vicenda per mostrare ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] per le Marche, avrebbe restituito (febbraio 1022) nelle mani di Teobaldo una serie di beni sottratti ai conti Attone (III) e Pandolfo di Chieti, che se ne erano illecitamente impossessati (Chronica monasterii…, pp. 263-264; Registrum Petri Diaconi, I ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

PUCCI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Emilio Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito [...] a seguito della condanna ed esecuzione capitale del padre Pandolfo (1559), riconosciuto a capo di un progetto di Roma 1594, parte III, pp. 659 s., 858 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, III, Firenze 1673, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] da Venafro, in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, cercarono di stabilire una , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 17., 52, 56; III, pp. 52, 296; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Ulrich Schwarz Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes. M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] principe di Capua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio di Pandolfo Capodiferro, succedette in (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III). Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI AMALFI – LONGOBARDI – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSONE (1)
Mostra Tutti

Sforza, Ascanio Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Ascanio Maria Antonio Menniti Ippolito Nato a Milano il 3 marzo 1455, da Francesco I Sforza (→) e Bianca Maria Visconti, fu avviato alla carriera ecclesiastica nel 1465. Prospettandosi la possibilità [...] vanamente manovrato per sé stesso, prima favorì l’elezione di Pio III, poi quella di Giulio II, che cercò di disporre contro i nel tempo appena seguente. Nel carteggio della terza legazione a Pandolfo Petrucci si trova un accenno alla morte di S., a ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GIULIANO DELLA ROVERE – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti

Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pistoia Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] via Clodia, P. accolse il cristianesimo non più tardi del sec. III e dal V fu sede vescovile. Dopo averla distrutta e riedificata, riferita da un pur scrupoloso erudito locale, il secentista Pandolfo Arferuoli, di " quel Vanni Fucci, che il Dante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONELLI – MOROELLO MALASPINA – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO CIVININI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

Modena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Modena Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo La storia di M. nella seconda metà del Duecento e nei primi decenni del secolo successivo non si scosta molto da quella delle città emiliane limitrofe, [...] su una presenza di D. nella città proviene da Pandolfo Arfaruoli, erudito pistoiese del '700, il quale afferma danteschi nel Modenese, in " Mem. Accad. Scienze Lett. Arti Modena " III (1902) 187-203; sul culto dantesco G. Cavazzuti, Il culto di D ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO II D'ESTE – EDIZIONE ALDINA – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena (9)
Mostra Tutti

Pio III

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pio III Alessandro Capata Francesco Todeschini-Piccolomini nacque a Siena o a Sarteano il 9 maggio 1439, quarto figlio di Nanni di Piero Todeschini, e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. [...] sett. 1503). Incoronato l’8 ottobre 1503 con il nome di Pio III, accordò a Cesare Borgia il permesso di rientrare a Roma e avviò la non creò cardinali. Secondo alcune voci fu fatto avvelenare da Pandolfo Petrucci, signore di Siena. M. nomina P. solo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CARDINALE PROTODIACONO – GIULIANO DELLA ROVERE – GEORGES D’AMBOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio III (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali