• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

Marino II duca di Napoli

Enciclopedia on line

Figlio di Giovanni III, governò dal 968 al 977. Ostile all'imperatore Ottone II, ottenne da Bisanzio il titolo di "imperiale antipato e patrizio"; dovette lottare anche contro Pandolfo Capodiferro, principe [...] di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – OTTONE II – BISANZIO

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Fu anche, durante questi anni, in Rimini alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, e a Mantova nel 1447, prima di recarsi alla corte aragonese a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Alfonso Giovanni Battista Picotti Cardinale. Nato nel 1492 da Pandolfo, signore di Siena, fu da Giulio II creato vescovo di Massa Marittima e cardinale (1511); nel conclave del 1513 fu tra [...] 'imprudenti discorsi di un giovine "pazzo", qual era giudicato il P. Bibl.: A. Ferrajoli, in Miscell. della R. Soc. rom. di st. patria, III, Roma 1920; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; G. B. Picotti, in Riv. stor. ital., n. s., I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese. La divisione ereditaria della stato della dissoluzione viscontea ai primi del Quattrocento, Pandolfo Malatesta, Iacopo dal Verme, Ottobuono Terzi, Facino ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1428-49) fu dal 1442 la sposa infelice di Sigismondo Pandolfo Malatesta; Drusiana (1437-74) fu, dopo varî altri della fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con Paolo ... Leggi Tutto

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] ufficiale, da Leone IX (1049) a Onorio II (1124), Pandolfo, nipote del cardinale Ugo d'Alatri, vissuto ai tempi di con le biografie da Stefano VI fino ad Adriano IV e Alessandro III, dei quali due ultimi pontefici fu collaboratore. Fra i tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti

VARANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, da Giuseppe CASTELLANI * Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] signore, tra cui Macerata e Fabriano. Dopo la morte di Rodolfo III (1423) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme con gli altri tre suoi fratelli, Gentil Pandolfo, Berardo e Pier Gentile. Ma tra il 1433 ed il 1434 ... Leggi Tutto

SUSTERMANS, Iustus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSTERMANS, Iustus Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] II, se subì l'influenza del Van Dyck e nel Cosimo III fanciullo della Galleria Pitti mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli con gli attributi della vestale Tuccia, del gesuita Pandolfo Ricasoli, tutti e quattro nella Galleria Pitti, il ... Leggi Tutto

SCIFONI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIFONI, Felice Guido Mazzoni Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] Firenze 1840-1849). Di una sua tragedia, Pandolfo Collennuccio, diede favorevole giudizio il Tommaseo: a Roma il 1812, morta a Firenze il 1844). Bibl.: Il Risorgimento ital., III, Milano 1888, pp. 456-57; A. Vannucci, I martiri della libertà it ... Leggi Tutto

RAINOLFO II conte di Aversa

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINOLFO II conte di Aversa MicheIangelo Schipa Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] . Corrotti i guardiani e riuscito ad evadere, raggiunse Pandolfo IV, tornato alla riscossa contro Guaimario, e col suo e Drogone, recatisi poi a Capua incontro all'imperatore Enrico III, furono da lui reinvestiti delle due contee e così sottratti ... Leggi Tutto
TAGS: DROGONE – PARIGI – PUGLIA – CAPUA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali