• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [392]
Storia [241]
Religioni [71]
Letteratura [42]
Arti visive [30]
Diritto [24]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [19]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [11]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] , scese lungo l'Adriatico ed entrò a Benevento, dove venne accolto con grandi onori da L. e dal figlio Pandolfo (III). I due principi longobardi furono così risparmiati e la capitale divenne sede delle milizie imperiali, che qui si riunirono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] Filippini - Zucchini, 1947). Nel 1398-1400 lavorò per Pandolfo III Malatesta a Fano, nel palazzo alla Caminata (Zonghi, , Storia pittorica della Italia… (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 25; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1402). Due anni più tardi fu inviato contro Pandolfo (III) Malatesta, che aveva occupato il castello di Trezzo , I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] e Bertocco di Cacchiano da Lucca, il M. riferiva al suo governo dei movimenti e della situazione delle truppe di Pandolfo (III) Malatesta, luogotenente visconteo, stanziate in Val di Chiana e, in particolare, a Lucignano. Nel giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] n. 155, p. 40) rilasciatogli per il monastero di S. Sofia. Con tale preceptum concessionis Landolfo V e Pandolfo III di Benevento concedevano e confermavano beni e privilegi: fra l'altro, la giurisdizione sui liberi nullatenenti che avessero prestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Entrò molto giovane al servizio di Pandolfo III Malatesta, allora signore di Fano: nel 1414 gli venne affidata la castellania della rocca di Porta Pilara a Brescia, città che dal 1404 era sotto il dominio di Pandolfo. Incaricato il 17 marzo di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] di poco posteriori, dovettero essere i Carmina ad inclitum victoriosissimumque militem Dominum Pandulphum de Malatestis..., indirizzati a Pandolfo III signore di Pesaro, consigliere e capitano di Gian Galeazzo Visconti; il B. invoca da lui pace "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] dal 959 al 968 come coreggente, insieme al padre, il fratello Landolfo III, alla morte del quale rimase unico erede del titolo, estromettendo i nipoti, Landolfo e Pandolfo II, dal patrimonio e associandosi al trono il figlio Landolfo IV, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Alatri Stefania Anzoise PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] delle disposizioni di Innocenzo II, si perdono le tracce di Pandolfo. Si sa solo che quattro anni dopo, nel 1142, un voll. Paris 1886-1892, rist. Paris 1955, II, pp. XXXIV ss.; III, Additions et corrections de Mgr L. Duchesne, a cura di C. Vogel, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO FEDERICI – BOLLE PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO da Alatri (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] capeggiata da Giovanni Capocci. Il dettagliato racconto di quegli scontri offerto dal testo della biografia di Innocenzo III indica con chiarezza che Pandolfo era uomo avvezzo all’uso delle armi e con spiccate attitudini di comando. In previsione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali