• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [15]
Industria [13]
Biologia [8]
Economia [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Storia [6]
Chimica [6]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Geografia [5]

POLIPLOIDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIPLOIDIA Giuseppe Montalenti Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] n = 14, e il gruppo "vulgare". che comprende le specie Triticum vulgare e Triticum compactum che forniscono il grano per la panificazione, hanno n = 21. Queste ultime sono quindi specie esaploidi (2 n = 42). Nel genere Rosa il numero base è anche 7 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – IDIOZIA MONGOLOIDE – GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENESI – CURCULIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPLOIDIA (3)
Mostra Tutti

MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTERO Roberto Marino . Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] del semisotterraneo e i cui complessi servizî, cucine elettriche capaci di 1500 coperti contemporanei, frigoriferi, forno per la panificazione, ecc., sono situati in un secondo ordine di sotterranei ventilati e illuminati da una vasta intercapedine a ... Leggi Tutto

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] . Alcune annate cattive e un blocco delle esportazioni polacche avevano fatto salire il prezzo del grano per la panificazione sul mercato locale. Il G. progettò una colossale importazione di questo cereale dall'Italia per approvvigionare le Fiandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] il 1767 e il 1775 dal governo, Targioni Tozzetti pubblicò un’ampia raccolta di osservazioni relative alla panificazione, alle farine e alle coltivazioni complementari al grano (Sitologia ovvero Raccolta di osservazioni, di esperienze e ragionamenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] è suscettibile di ulteriore cristallizzazione e ordinariamente è utilizzato per la fabbricazione dell'alcool, del lievito per panificazione, ecc.; talvolta però se ne estrae lo zucchero con processi speciali. Lo zucchero greggio viene poi sottoposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] bisogno di questa città". Né bastava reperire qualche quantitativo di grano; era necessario che il C. si preoccupasse anche della panificazione. Addirittura drammatica, a tal proposito, la sua lettera dell'8 sett. 1631, ove fa presente che di ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di lieviti selezionati in relazione alla capacità di fermentazione, alla produzione di alcol, alla capacità di flocculazione; la panificazione con l’uso di lieviti ingegnerizzati, per una lievitazione più rapida; la produzione di salumi e di birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 143.356 dollari al burro ed ai formaggi; per 21.790.282 dollari all'industria molitoria; per 125.261.098 all'industria della panificazione e altri prodotti del genere; per 107.335.254 dovuta alla preparazione di frutta e vegetali varî; per 97.434.861 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] Inghilterra e negli Stati Uniti trova largo uso per la preparazione delle "baking powders" che servono per facilitare la panificazione, e rendere il pane più soffice e gonfio. Farmacologia. - L'azione delle quattro forme isomere dell'acido tartarico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] perossidasi), per l’industria alimentare (per es., la chimosina per il comparto caseario, l’amilasi per la birra e la panificazione), per l’industria (per es., l’amilasi per il tessile, la lipasi per le concerie e i detersivi). Sono stati sviluppati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
panificazióne
panificazione panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso i quali la farina diventa pane:...
panificatóre
panificatore panificatóre s. m. (f. -trice) [der. di panificare]. – Chi provvede all’impasto, alla pezzatura e all’infornatura del pane; sinon. quindi dei più com. panettiere, fornaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali