• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [20]
Archeologia [22]
Storia [11]
Europa [9]
Biografie [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Temi generali [4]
Storia antica [4]

panoplia

Enciclopedia on line

Armatura completa, e in particolare, presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. Il complesso delle varie parti di un’armatura, o un insieme di armi diverse, disposte a trofeo per ornamento. Può indicare anche la raffigurazione plastica o pittorica di una p., che fu in uso, per es., nel Rinascimento, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi (v. fig.); nel 18° sec., invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MILITARIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – OPLITI

KREOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KREOSA (ΚΡΕΟΣΑ) G. Gualandi Nome di un'amazzone, documentato solo sulla lèkythos di Aison a Napoli: a sinistra della scena centrale K., in panoplia, si difende con lo scudo dall'incalzante Phylakos e [...] si piega sulla gamba destra, come per scattare e riprendere l'offensiva. Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1429, s. v., n. 6; Kock, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1826, s. v. Kreusa, ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] di battaglia. Su uno scarabeo etrusco sono raffigurati cinque dei sette eroi, tra questi è A. con lunghi capelli, in panoplia; i nomi sono iscritti in etrusco. Su uno specchio etrusco sono raffigurati Anfiarao, A. e Tideo. Su alcune urne etrusche ... Leggi Tutto

BAJ, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer [...] di evidente impronta dadaista, recupero che trova un importante supporto espressivo nell'uso personale del collage, ironica panoplia del cattivo gusto e della retorica piccolo-borghese, attraverso l'utilizzazione di materiali sontuosi e vistosamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DADAISTA – PANOPLIA – CHICAGO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] IV sec. a. C. e di conseguenza sarebbe piuttosto da mettere in relazione con la statua o una delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il guerriero di New York ancora severo. Se quest'ultimo ... Leggi Tutto

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , discendente omonimo dell'effigiato. Delle tre medaglie di Giovanni Battista Castaldo, le prime due (al rovescio rispettivamente la Panoplia di Lippa e la Sottomissione della Transilvania) sono state datate dalla critica al 1558 sulla base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] da Timonidas (Atene, Museo Naz.), presenta chiaramente i noti motivi dell'agguato alla fontana, con Achille in panoplia inginocchiato tra gli arbusti. In definitiva i temi che vengono rappresentati possono distinguersi in quattro momenti consecutivi ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] . Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi minacciose dell'immagine confermano un rapporto con il trofeo, una vuota panoplia applicata a un tronco. Ancora più incerto e discusso è il rapporto proposto da alcuni tra il P. ellenico e ... Leggi Tutto

DOURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOURIS (Δοῦρις) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C. Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] il corpo di Achille (Parigi, Cabinet des Médailles 537-598). D. ama ugualmente le armi cesellate dei guerrieri in panoplia e gli scorrevoli nudi degli atleti, come le fragili, compiaciute eleganze dei giovinetti ammantati e ammiccanti. Un particolare ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] talvolta il G. selvaggio al G. armato o contamina i due tipi: Acropoli A 196; British Museum E 443. Il G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii del Partenone (si può avere un'idea dei visi dalle figure dello scudo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
panòplia
panoplia panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. bianche, o di varie parti di un’armatura,...
trofèo
trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali