• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [2]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [2]
Politologia [1]
Storia contemporanea [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Radić, Stjepan

Enciclopedia on line

Radić, Stjepan Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] e attività Figlio di poveri agricoltori, irrequieto e ingenuamente sincero nel manifestare il suo nazionalismo croato, slavo e panslavo, fu espulso dalle scuole di Zagabria, Praga e Budapest, e peregrinò con intendimenti politici in Russia, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LINGUE SLAVE – NAZIONALISMO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radić, Stjepan (1)
Mostra Tutti

Tomášik, Samuel

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (Gemerské Teplice, Slovacchia Orient., 1813 - Chyžné 1887). Come narratore, coltivò il romanzo storico (Bašovci na muráňskom zámku "I Bašovci al castello di Muráň", 1864; Vešelínovo [...] ", 1867; Odboj Vešelínov "La rivolta di Vešelín", 1870; Kuruci "I rivoltosi", 1876). Come poeta, fu autore del fortunato Hej, Slováci! ("Ehi, Slovacchi!", 1838), che, con il titolo Hej, Slované! ("Ehi, Slavi!"), divenne una sorta d'inno panslavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – PANSLAVO

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSLAVISMO . Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] , specialmente verso la Francia, e che sul terreno culturale intende liberarsi dai residui del romanticismo panslavo per studiare "scientificamente" i rapporti economici, sociali, letterarî, folcloristici tra le varie stirpi slave. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

Križanić, Juraj

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Obrh, Croazia, 1618 - Vienna 1683). Compiuti gli studî a Zagabria, Graz, Bologna e Roma, dove frequentò il Collegium Graecum, si recò a Mosca (1659), donde però fu esiliato in Siberia [...] jeziku ("Trattato grammaticale della lingua russa"), in cui tracciò le basi di una specie di interlingua slava, e Politika, dove propugnò la creazione di uno stato panslavo, sotto la sovranità degli zar. Cadde combattendo con Sobieski presso Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – ZAGABRIA – PANSLAVO – SIBERIA – BOLOGNA

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] per breve tempo (1833), organizzatore dell'esercito egiziano di Mohammed Ali e, nel 1848, prese parte attiva al congresso panslavo di Praga. Al principio del 1849 ebbe da Kossuth l'invito di assumere il comando dell'esercito rivoluzionario ungherese ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti

Bratislava

Enciclopedia on line

Bratislava Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] fu capitale della Repubblica Slovacca. Nel luglio 1945, sotto l’egida del comitato panslavo di Mosca diretto dal gen. Gundurov, vi si tenne il 2° congresso panslavo, che affermò l’unità di tutti gli Slavi contro un ritorno offensivo del germanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – PACE DI PRESBURGO – OMONIMA REGIONE – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bratislava (3)
Mostra Tutti

ZALESKI, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, Bohdan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] del 1830-31, emigra in Francia e vi resta, con poche interruzioni (ripetuti viaggi in Italia, partecipazione al congresso panslavo di Praga nel 1848), fino alla morte: e in quei lunghi anni, senza mai lasciarsi abbattere, sempre sperando, fu ... Leggi Tutto

LIBELT, Karol

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELT, Karol Scrittore e uomo politico polacco, nato l'8 aprile 1807 a Poznań, morto a Brdowo il 9 luglio 1875. Laureatosi nel 1830 a Berlino, si trasferì a Parigi e vi conobbe Lafayette, Guizot, Thiers [...] politica: a Poznań, ove firmò il concordato di Jarosławec che condusse al disarmo della regione; a Praga, al congresso panslavo; infine al parlamento di Francoforte. Ma di fronte alla crescente oppressione nel granducato di Posnania dovette, nel 1850 ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACEDONIA (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] della guerra civile greca. Le forze partigiane del generale Markos trovarono l'ambiente propizio di vita e di attività nella Macedonia greca. Al Congresso panslavo di Praga nell'ottobre 1946 venne posto come uno dei punti programmatici del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO PANSLAVO – COLPO DI STATO – IUGOSLAVIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] Questi atteggiamenti polemici rimasero in vita fino alla Prima guerra mondiale anche in relazione all’indirizzo panslavo della politica russa, prolungandosi nelle teorie linguistiche, geografiche, storiche dell’eurasismo, negli anni che precedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panslavo
panslavo agg. [comp. di pan- e slavo]. – Relativo o appartenente a tutti i popoli e paesi di lingue slave: caratteri p.; comune alle varie lingue slave: vocabolo panslavo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali