• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1831 risultati
Tutti i risultati [1831]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Religioni [156]
Storia [144]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Letteratura [40]
Temi generali [39]

doodle

NEOLOGISMI (2018)

doodle s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari. • Mercoledì [...] [...] Era il 26 marzo 1851, quando Foucault accolse una richiesta del futuro Napoleone III e ripeté in pubblico, al Pantheon di Parigi, un esperimento che aveva già effettuato in privato qualche settimana prima. Un gigantesco pendolo, raffigurato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – MOTORE DI RICERCA – NAPOLEONE III – LÉON FOUCAULT – PARIGI

Random house inc.

Enciclopedia on line

Casa editrice statunitense, fondata nel 1925 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della narrativa e della saggistica, della letteratura classica e popolare, e [...] 1960 ha ampliato il proprio settore di attività attraverso una serie di acquisizioni negli Stati Uniti (A.A. Knopf, 1960; Pantheon Books, 1962; Ballantine Books, 1973; Fawcett Books, 1982; Villard Books, 1983; Crown publishing group, 1988) e in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – JOINT VENTURE

BOMPIANI, Valentino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Editore, nato ad Ascoli Piceno il 27 settembre 1898; già collaboratore delle case editrici Mondadori e Unitas, fondò nel 1929 la casa editrice V. Bompiani & C., specializzata in edizioni letterarie [...] Italia ed all'estero nell'ultimo ventennio, scelte con criterî di modernità e di segnalazione di nuovi autori; "Pantheon" e "Prospettive" panorami illustrati di critica e letteratura; "Portico", collana di saggi e di critica; "Avventure del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOLI PICENO – FILOSOFIA – EDITORIA – ITALIA – PÈGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Valentino (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 8 s.; Id., R. M. 1571-1639, Siena 1931; C. Del Bravo, Su R. M., in Pantheon, XXIV (1966), pp. 43-51; R. M. 1571-1639 (catal., Siena), a cura di A. Bagnoli, Firenze 1978; A. Bagnoli, Aggiornamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

Cananei

Enciclopedia on line

Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso [...] essi i Fenici. Dal punto di vista religioso, i testi ugaritici hanno rivelato i nomi di molte divinità: El, capo del pantheon; Ba’al, dio della pioggia fecondatrice; ᾿Anat, dea guerriera; Mōt, re degli inferi. Si chiama cananaico un gruppo di lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BABILONESI – PALESTINA – UGARITICI – AMORREO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cananei (2)
Mostra Tutti

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] tempio di Romolo, la vicenda apocrifa del Volo di Simon Mago - o la meta Romuli, e quelli della R. antica cristianizzata (il Pantheon/S. Maria ad Martyres e la Mole Adriana/Castel Sant'Angelo), della R. papale (S. Pietro) e della R. municipale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

LE GOBIEN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LE GOBIEN, Charles Giuseppe Castellani Nato a Saint-Malo nel 1653, entrato fra i gesuiti nel 1671, fu per varî anni segretario e procuratore delle missioni del suo ordine in Cina. Morì a Parigi il 5 [...] 1702-08), continuata poi da altri fino al volume 26°. L'ultima edizione è quella di M. L. Aimé-Martin col titolo di Panthéon littéraire, voll. 44, Parigi 1838-43. Tra le sue altre opere ricordiamo: Histoire de l'édit de l'empereur de la Chine en ... Leggi Tutto

GERMISONI, Filippo, detto il Moletta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta Alessandro Serafini Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] . 24; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp. 84-93; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, pp. 26, 71-74, 76-82, 84-99, 101-105, 142; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANI, Antonio Luigi Moretti Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] anche cameriere segreto pontificio e addetto al tribunale della Segnatura. Morì in Roma il 20 ag. 1765 e fu sepolto nel Pantheon (V. Forcella, Iscr. delle chiese... di Roma,I, Roma 1869, p. 306, n. 1166). Il B. possedette una cospicua biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto

Enciclopedia on line

Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto Scultore e architetto (Firenze 1490 - Roma 1541). Ebbe (1514) l'incarico di portare a termine il monumento del card. N. Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio (1476); vi scolpì le [...] Chigi in S. Maria del Popolo. Scolpì inoltre (dopo il 1520) la Madonna col Bambino per la tomba di Raffaello nel Pantheon. Del L. architetto si conosce a Roma il palazzo Della Valle e il pianterreno del palazzo Caffarelli-Vidoni (sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – RAFFAELLO – CARDINALE – PANTHEON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 184
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali