• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1831]
Religioni [156]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Storia [144]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Letteratura [40]
Temi generali [39]

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] assicurata da uno scriptorium, e le arti suntuarie, con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale che la chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] traeva la maggior parte delle proprie informazioni al riguardo riportava invece gli avvenimenti in maniera corretta (cfr. Gotifredi Viterbiensis Pantheon, ibid., XXII, a cura di G. Waitz, 1872, p. 295, opera verosimilmente ultimata tra il 1185 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] poco a poco i fatti naturali si cambiano in figure mitiche e in personaggi divini. Il carattere naturalistico del pantheon del Rigveda si rivela alla critica anche in quelle creazioni mitologiche nelle quali esso non appare senz'altro evidente, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] comportò che anche l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon: alcune erette a celebrare il ritorno dei sovrani, come a Torino la Gran Madre di Dio, in cui si compenetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] e pertanto come il luogo fisico della stabilità del rapporto fiduciario fra il faraone e i vari dei del pantheon egizio.Allo stesso modo nell'Impero inca il sovrano, rappresentante terreno della divinità solare, delegava al sommo sacerdote la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] prestigio (nel 1668 fu eletto principe ma rinunciò alla carica); dal 1652 fu associato anche alla Congregazione dei virtuosi al Pantheon (cfr. schede inedite di F. Noack presso la Bibl. Hertziana a Roma, con numerosi altri riscontri di documenti). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda (S. Simeone Piccolo), ricostruita a pianta circolare, a imitazione del Pantheon, dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto, a opera di Gasparo Negri, vescovo di Cittanova d'Istria (aprile 1738). Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] maggio 1206, il pontefice lo nominò vicario nella città sino al suo ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208. Tre sono le notizie pervenute circa l'attività svolta dal G. come canonista. Innocenzo III, ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] . Poema sacro, Messina 1636; O. Gae tani, Vitae sanctorum Siculorum, Panormi 1657, II, p. 67 (Animadversiones);F. Carrera. Pantheon Siculum sive sanctorum Siculorum elogia, Genova 1679, pp. 66 ss.; G. Perdicari, Vita dei santi siciliani, Palermo 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] t. V, c. 104v; Ibid., Bibl., Mss. 22: B. Baroni, Alberi di famiglie, III,p. 83; Ibid., Bibl., Mss. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie patrizie di Lucca [1886], c. 50r e p. 149; I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, t. I, Petropoli 1841, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali