• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [255]
Religioni [157]
Arti visive [126]
Storia [83]
Archeologia [47]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [33]
Architettura e urbanistica [23]
Musica [14]
Storia antica [12]

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] mese di giugno si celebra a Nola in onore del patrono S. Paolino la festa dei gigli: otto torri alte fino a 25 m. , fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] Messa a 4 voci con orchestra per la festa di S. Paolino (1878; il Gloria, il Credo, il Sanctus e l'Agnus 1906; F. Torrefranca, G. P. e l'Opera internazionale, Torino 1912; I. Pizzetti, G. P., in Musicisti contemporanei, Milano 1914: G. Setaccioli, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] figlio putativo di Egeo: la madre è Etra (Aithra), figlia di Pitteo di Trezene. Egeo nel separarsi da Etra nasconde la spada e i calzari sotto una rupe ordinando a Etra che il figlio vada per mare da Trezene ad Atene appena saprà sollevare la rupe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] Ma è chiaro, specialmente dal Commento a Romani, che più d'una volta egli precorre S. Agostino. Per es., a Rom.. I, 13: "Unde dixit: 'vocatis sanctis'; quid tamen est vocatis sanctis'? Si enim iam sancti sunt, quo modo vocantur ut sanctificentur? Sed ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

EFESINI, lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo. Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] per l'uso di numerosi termini che non ricorrono in altre parti dell'epistolario paolino: dalla terminologia si risale altresì al pensiero. A questa difficoltà i difensori dell'autenticità rispondono segnalando invece le somiglianze, e notando che la ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EPISTOLARIO PAOLINO – EUSEBIO DI CESAREA – CANONE MURATORIANO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESINI, lettera agli (1)
Mostra Tutti

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] e infatti l'esame di tali oggetti, come le anse e i piedi di ciste e di vasi metallici, che per la loro del Louvre, e mostrano l'uso di varianti e di ritocchi per correggere i guasti delle forme o della fusione. Per Filippo IV il Velázquez procurò ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] , la diversità grande di lingua e di stile fra questa e le vere lettere paoline, le quali erano, secondo detta scuola, le sole quattro maggiori: Romani, I e II Corinzî, Galati. Sennonché le dottrine gnostiche che si vorrebbero vedere contenute nella ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – LETTERE PAOLINE – APOSTOLO PAOLO

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] la festa dei Gigli di Nola (Napoli) in onore di san Paolino, con i suoi otto gigli più una barca portati a spalla da più di Madonna e portata a spalla da circa 200 ‘mbuttaturi’ e i Candelieri di Sassari, ceri simbolici di legno fatti danzare per ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] voci che l'apostrofano col nome di Beo, in Toscana; di Paolino, in Lecce, di Tome, in Bari; di Tataranni, in , 1° giugno; G. Pitré, Usi e costumi del pop. sicil., Palermo 1889, I, pp. 1-20; S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze dei contad. di Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] . Scolastica. È fabbricata su un conglomerato forse quaternario e i suoi edifici, costruiti quasi sempre in pietra calcarea dei monti . Il vasto comune di Norcia (kmq. 278,01) comprende i bacini di Norcia e del Castelluccio con le montagne che li ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
paolino²
paolino2 paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali