• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] sacri o profani. Cinzano o dei liquori... cognominaliIl vermouth rosso e poi lo spumante hanno reso celebre questo toponimo che Zaire, ora Rep. Democratica del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852 ... Leggi Tutto

Veemenze, l’opera-biografia di una vita in poesia

Lingua italiana (2025)

<i>Veemenze</i>, l’opera-biografia di una vita in poesia Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” anche di stampa: le onde del vento – la vastità nel vento – l’affanno del vento – il profumo / forte di sale del anni. La piccola sé portava un vestito rosso, aveva finito tutti i compiti, la ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] Il Tommasino Puzzilli di Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini replica «incarognato» a Irene, quando vuol sapere legame strettissimo tra il cognome siciliano Rubè e il rosso, colore del fuoco e del sangue, e il «torbido vitalismo» nonché «il ... Leggi Tutto

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] ricerca di una sua personale “strada” espressiva. Del resto, Paolo Volponi, dapprima, presso la Olivetti di Ivrea, nel titolo, il lanciatore di giavellotto, appunto. C’è un filo rosso, in questa storia di Volponi, che attraversa tutto il libro, a ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] , un nuovo colore tra il rosso e il viola, affine alla porpora, e fu battezzato magenta in ricordo del sangue versato dai francesi in Lombardia Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’ ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] a dire che per un cognome come Rosso, Rossi, al di là del rapporto con il lessema rosso, bisognerebbe stabilire la motivazione che ha personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ... Leggi Tutto

Genova per noi

Lingua italiana (2024)

Genova per noi E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] e squarci di locali pubblici e abitazioni private con cui Paolo Conte disegnerà numerose sue future canzoni).Nel testo non rosa, un fruscio di traffetà, il lampo di magnesio sul rosso folle del manganesio, un gelato al limon, un camion giallo, il ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] attribuito ai vini rossi o bianchi prodotti in Borgogna, che ha reso famosi i vitigni Pinot nero e Chardonnay; dal nome del vino deriva borgognona storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ... Leggi Tutto

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali

Lingua italiana (2024)

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] nel Salernitano rappresenta nel suo stemma un castello rosso e nero con tre torri; sulla cima vedere con il latino phasianus ‘fagiano’, la spiegazione del blasone parla di un falcone, ma l’immagine bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in un articolo per nulla encomiastico intitolato Olimpiadi rosse: «A Mosca, il 12 agosto cioè ha gareggiato un abitante su cinque dell'Unione Sovietica», Paolo Garimberti, «La Stampa», 21.7.1971, p. 13). ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Del Rósso, Paolo
Letterato fiorentino (m. Firenze 1569). Frate, cavaliere di S. Giovanni, fu avverso ai Medici, patì l'esilio e, sotto Giulio III, la prigionia. Tradusse Svetonio, scrisse Regole, osservanze e avvertimenti sopra lo scrivere correttamente la lingua...
DEL RICCIO, Luigi
DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta "ond'io ch'omai mi attempo"), sappiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali