• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [182]
Storia [74]
Religioni [38]
Letteratura [27]
Arti visive [25]
Diritto [21]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Comunicazione [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

UCCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLINI, Marco Valeria Mannoia UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] , si deduce che ebbe anche una nipote, Domenica, figlia di Paolo (Pajerski, 1979, p. 175). Gli Uccellini erano originari di la corte, se ancora il 1° novembre 1664 Pietro Simone Agostini, maestro di cappella nel Gesù di Genova, essendo in cerca ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER – GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIOVANNI MARIA BONONCINI – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] l'Assunzione della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio I. da Imola. Il tirocinio di un artista (catal.), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Alessandro Sara Parca Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] dei dipinti di tre stanze dell'appartamento di Paolo V nel palazzo del Quirinale, tra il 1850 d'arte. Documenti su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; A. Campitelli, Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE PALEOCRISTIANA – INVESTITURA FEUDALE – GIOVANNI DA UDINE

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] iniziato da Mosca nel 1520 e completato dal milanese Pietro Paolo Stella nel 1529. Dal contratto per quest’opera si a Ferrara (catal., Bruxelles) a cura di J. Bentini - G. Agostini, Cinisello Balsamo 2003, passim; G. Doti, Gucci, Santi, in Dizionario ... Leggi Tutto

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] le file dell'esercito romano comandato da L. Emilio Paolo. Il foedus con Roma che aveva fortemente influenzato per in Chieti e la sua provincia, cit., pp. 137-146; S. Agostini, A. Campanelli, La rete infrastrutturale di Chieti romana, in II Convegno ... Leggi Tutto

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il 1° ottobre era inviato, insieme con Paolo Tron, al campo di Erasmo da Narni ( s., 265-269, 271 ss., 276; II, pp. 27, 35 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nel 1579 Il perfetto cancellaresco corsivo, dedicato a Ippolito Agostini (la lettera di dedica è datata 1º ag. 1579 Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora Maria Pia Paoli RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] case dei parenti Montalvo e dei cugini Del Nero e Agostini, dedicandosi a un periodo di svaghi e coltivando l’esercizio O. Pugi, Donna E. R. di M., Firenze 1898; P. d. T. [Paolo de Töth], Una ignota poetessa mistica del secolo XVII o sia la v. E. R. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – COSIMO III DE’ MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – SIGISMONDO COCCAPANI

DA LEZZE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Luca Paola De Peppo Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l di S. Marco, c. 39r; Ibid., Ibid., 1 (8356): A. Degli Agostini, Cronaca veneta, cc. 158bis rv, 159r, 164r, 165v; Ibid., Ibid., 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , Mass., 1972; Cantatas by M. S., Pietro Simone Agostini, facsimile, New York 1985). Solo in età matura Savioni fece e apparati nella Basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
messagginista
messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali